polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Val Pellice tra tradizione e innovazione: strategie di edilizia a basso impatto ambientale nei contesti alpini = Val Pellice between Tradition and Innovation: Sustainable Architecture and Low-Impact Building Strategies in Alpine Territories

Christiano Nuzzachi

Val Pellice tra tradizione e innovazione: strategie di edilizia a basso impatto ambientale nei contesti alpini = Val Pellice between Tradition and Innovation: Sustainable Architecture and Low-Impact Building Strategies in Alpine Territories.

Rel. Giacomo Chiesa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (30MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (100MB)
Abstract:

La ricerca affronta l’analisi di un ambito territoriale ancora poco indagato nell’ambito dell’architettura alpina, concentrandosi sulla Val Pellice, area montana e marginale caratterizzata da una condizione territoriale complessa e da dinamiche insediative contenute. Attraverso un’indagine territoriale estesa, che ha incluso sia la popolazione residente sia i professionisti operanti sul luogo, si è cercato di evidenziare il rapporto tra le caratteristiche del contesto e le strategie di sostenibilità ambientale, intesa principalmente come riduzione dell’impatto delle costruzioni sul paesaggio e sulle risorse locali. In questo quadro, la realizzazione di un asilo nido NZEB a Torre Pellice rappresenta un’occasione di sperimentazione concreta, aprendo la possibilità di introdurre pratiche edilizie ad alta efficienza energetica anche in territori periferici e di difficile accessibilità. L’analisi si sofferma sui fattori che hanno incoraggiato o ostacolato la costruzione: da un lato, il contesto fisico ha offerto opportunità di integrazione con il paesaggio e di valorizzazione delle risorse naturali; dall’altro, i vincoli normativi e la limitata disponibilità di risorse economiche e professionali hanno inciso sulla complessità del processo realizzativo. Emergono quindi sia le potenzialità di questo intervento come modello di edilizia sostenibile per contesti montani, sia le criticità operative che ne hanno rallentato e reso articolata la concretizzazione.

Relatori: Giacomo Chiesa
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 119
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36991
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)