polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Titanio - innovazione e sostenibilità al servizio della progettazione = Titanium – innovation and sustainability in the service of design

Francesco Dinelli

Titanio - innovazione e sostenibilità al servizio della progettazione = Titanium – innovation and sustainability in the service of design.

Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (47MB)
Abstract:

“Titanio - innovazione e sostenibilità al servizio della progettazione” è una tesi di ricerca, risultato di un processo che mette in relazione due aspetti fondamentali del percorso di studi affrontato, progettazione e sostenibilità. È frutto di un processo di acquisizione di consapevolezza, delle condizioni in cui versa il mondo ai giorni nostri, e della responsabilità che noi progettisti abbiamo verso le persone e l’ambiente nelle decisioni progettuali che decidiamo di intraprendere. Il percorso inizia con una panoramica sulla storia del titanio metallico, dalla sua scoperta fino al suo sviluppo industriale, passando poi per le sue principali applicazioni tra le quali ritroviamo il settore aerospaziale, l’automotive, il medicale, e soffermandoci su quelle in ambito architettonico e nel design. In queste soluzioni si trovano i primi casi in cui si iniziano a comprendere le potenzialità nascoste di questo materiale, che non si riducono solo alla sua resistenza, la leggerezza, la biocompatibilità e la sua espressività, nonostante siano caratteristiche sorprendenti senza le quali non saremmo riusciti a raggiungere molti obiettivi in molti settori. Successivamente si introduce il biossido di titanio, elemento fondamentale e che garantisce gran parte delle caratteristiche superficiali del titanio metallico, del quale se ne approfondiscono le principali funzioni e applicazioni. In seguito se ne affrontano le proprietà fotocatalitiche, di autopulizia e di raffrescamento passivo, che risultano estremamente efficaci per migliorare il benessere di individui e ambiente, ciò dimostrato a partire dai principali casi studio di applicazione. Se ne analizzano poi le diverse applicazioni, principalmente con risvolti ancora solo sperimentali, che vedono il biossido di titanio impiegato per le sue proprietà di fotocatalisi e autopulizia, sia in Italia che all’estero. Prima di concludere, si dedica una breve digressione all’approfondimento delle tecniche di riciclo del titanio e del biossido di titanio, la loro importanza, le loro potenzialità e le sfide principali che dovrà affrontare in futuro. Infine si effettua un passaggio di scala, dall’architettura al prodotto, e si propone una nuova applicazione per i semilavorati fotocatalitici al fine di migliorare il benessere delle persone e dell’ambiente nelle aree urbane, concludendo il ragionamento con delle linee guida progettuali che se seguite rendano efficaci queste soluzioni.

Relatori: Beatrice Lerma
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 90
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36988
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)