
Sofia Rigo
Regenerative Urban Design per l'Ex Colonia Marina Varese. Milano Marittima: l'ecosistema urbano costiero. = Regenerative Urban Design for the former Colonia Marina Varese. Milano Marittima: the coastal urban ecosystem.
Rel. Roberta Ingaramo, Maicol Negrello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution. Download (73MB) |
Abstract: |
“Finiremo tutti sott’acqua?” è la domanda provocatoria da cui prende avvio questa tesi. Il cambiamento climatico, con le sue manifestazioni sempre più evidenti e imprevedibili, sta ridisegnando profondamente i paesaggi costieri. Fenomeni come l’innalzamento del livello dei mari, l’erosione, le alluvioni improvvise e l’intensificazione degli eventi estremi rappresentano una minaccia crescente per le aree costiere, in uno scenario in cui la sfida più complessa riguarda la gestione e la protezione degli ecosistemi più vulnerabili e fragili. L’ambiente naturale e quello urbano costruito dall’uomo, interagiscono oggi in uno spazio sempre più stratificato e dinamico, che richiede una riflessione approfondita sull’adattarsi ai mutamenti in corso. Nel tentativo di dimostrare come i fenomeni del turismo stagionale, della cementificazione e il fenomeno dell’erosione costiera possano essere occasione di intervento nella morfologia delle città costiere; questo lavoro si propone come ricerca metodologica su come poter rigenerare l’ambiente costiero attraverso la natura, per mitigare il rischio di arretramento della costa, prevenire inondazioni e alluvioni e contenere il consumo di suolo permettendo alla natura di ri-prendere possesso del suo spazio naturale. Prendendo spunto da paradigmi che scaturiscono da tali fenomeni globali, l’approccio alla gestione delle coste e degli ambienti urbani italiani non può più limitarsi a soluzioni settoriali, ma deve abbracciare una visione integrata e multidisciplinare, che consideri la relazione reciproca tra architettura e paesaggio con l’intento di conservare e valorizzare gli ambienti naturali. Il caso studio analizzato è il tratto costiero romagnolo di Milano Marittima (Cervia). Partendo da una rilettura delle condizioni di degrado ambientale e dei tessuti insediativi, valutando le condizioni esistenti attraverso un’impronta ecologia, si guarda alla città sulla costa come “un’ecosistema urbano” vulnerabile e in cambiamento. Questo suggerisce una riflessione di studio sulla qualità ambientale, attuando pratiche di rigenerazione dove la natura deve ricoprire il ruolo principale, per gestire e ridurre l’impatto delle attività antropiche, preservando le risorse naturali già presenti sul territorio e rafforzando gli equilibri ecologici. La trasformazione dei paesaggi costieri, infatti, implica non solo una gestione degli spazi costruiti, ma anche un impegno verso la tutela e la riabilitazione degli ecosistemi, per garantire che le aree costiere rimangano luoghi di biodiversità e al contempo di benessere antropico. In questo quadro, la progettazione del contesto paesaggistico e l’architettura dell’Ex Colonia Marina Varese, devono affrontare la sfida di integrare l’edificato con l’ambiente circostante della pineta, sviluppando strategie che non solo contrastino gli effetti del cambiamento climatico, ma che promuovano anche un utilizzo più consapevole delle risorse, mirando alla creazione di spazi adattivi e resilienti, promuovano la coesistenza tra attività umane e sistemi naturali. La sfida è quindi quella di immaginare un futuro in cui le aree costiere possano restare luoghi di biodiversità, memoria e benessere umano, in equilibrio con le trasformazioni in atto. |
---|---|
Relatori: | Roberta Ingaramo, Maicol Negrello |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 202 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36974 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |