
Lucrezia Caruso
Un progetto per “La Casa del Libro”, Torino Nord.
Rel. Giovanni Durbiano, Luciana Mastrolia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (103MB) |
Abstract: |
L’obiettivo della tesi è narrare l’iter di un processo progettuale reale, considerando i quesiti e le controversie che lo accompagnano. In particolare, si affronta il dibattito avviato dall’editore Lorenzo Fazio a favore di un progetto culturale denominato “La Casa del Libro”, pensato poi per l’area di Torino Nord. Nell’aprile 2024, a seguito della mancanza di riscontri istituzionali, l’editore ha scelto di farsi sentire attraverso lo strumento a lui più familiare: l’editoria. Attraverso articoli pubblicati sulla stampa, ha sollevato un dibattito sull’importanza di realizzare una “Casa del Libro”. Per rendere efficace questa azione, ha ritenuto necessario coinvolgere la collettività, richiamando, tramite il quotidiano “La Stampa”, l’attenzione di attori provenienti da diversi ambiti professionali, con l’obiettivo di ottenere un riconoscimento formale del progetto, in particolare da parte di coloro che hanno maggiori possibilità di promuoverlo. La narrazione dell’iter progettuale si colloca in un’ottica che sospende la funzione autoriale, al fine di osservare come il progetto possa produrre effetti. Riprendendo un concetto espresso nel testo “Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti”, l’attenzione si sposta verso il “vettore” che induce il progetto a trasformarsi sotto l’influenza di diversi fattori, superando la relazione tradizionale “soggetto-autore” / “oggetto-progetto”. Per questo è stato elaborato un metodo di mappatura finalizzato a mettere in relazione molteplici segni (documenti, attori, vincoli e opportunità ) con lo scopo di ricostruire e comprendere il processo progettuale. Un ulteriore elemento da considerare, durante l’evoluzione di un progetto, è rappresentato dalle deviazioni. Esse alterano la configurazione finale degli effetti previsti ed impongono un adattamento costante, richiedendo di rimettere in campo una nuova consapevolezza ed un rinnovato pensiero strategico. Il lavoro di analisi del processo decisionale riguardante la casa libro ha prepartendo dalle volontà dell’editore ha selezionato gli elementi del discorso architettonico che possano configurarsi con un luogo fisico a pianta libera portatore di una missione culturale, di memoria storica e di una conoscenza pratica. A questa analisi, dei cinque casi studio, segue una terza fase imprevista, chiamata “ irruzione”, che si discosta nettamete dalla fase 2, ponendo la necessità di reimpostare la metodologia di mappatura, a seguito dell’accordo di intesa che ha individuato come luogo fisico Villa della Regina. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Durbiano, Luciana Mastrolia |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 175 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36956 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |