polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Scampia, una realtà controversa : analisi storico-sociale e prospettive di rigenerazione urbana

Rossella Brancati, Antonella Casillo

Scampia, una realtà controversa : analisi storico-sociale e prospettive di rigenerazione urbana.

Rel. Elisabetta Forni, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Assente

Relatori: Elisabetta Forni, Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3695
Capitoli:

Capitolo primo LA PERIFERIA

1.1 Definizione di periferia

1.2 Trasformazione della periferia

1.2.1 Dall’ existenzminimum alla carta di Atene

1.2.2 II megastrutturalismo

1.3 Ina-casa

1.4 La legge n.l 67 /1962

1.5 La legge n. 865/1971

1.6 I quartieri periferici

1.7 La legge n.457/1978

1.8 II welfare state e sulla sua declinazione in campo edilizio

1.9 Gli attuali strumenti urbanistici

Capitolo secondo:

LA PERIFERIA NAPOLETANA: LA NASCITA DI SC

2.1 II rapporto tra la città di Napoli e il territorio circostante

2.2 Cenni storici sul casale di Secondigliano e sulla nascita di Scampia

Capitolo terzo IL QUARTIERE DELLA “167"

3.1 Dal progetto alla realizzazione

3.2 Le vicende post - terremoto

Capitolo quarto LA POPOLAZIONE

4.1 Fasi di popolamento del quartiere

4.2 Aspetti demografici e socio economici

4.2.1 La popolazione residente

4.2.2 I nuclei familiari

4.2.3 II grado d'istruzione

4.2.4 La condizione professionale

4.3 La popolazione straniera

4.3.1 I Rom

4.4 La dispersione scolastica

4.5 Criminalità e problema della percezione della sicurezza

4.5.1 II tema della sicurezza urbana

4.5.2 II problema dell’insicurezza e della criminalità a Scampia

Capitolo quinto

RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE. PARERI E INTERVENTI

5.1 Piano di riqualificazione dell 994

5.1.1 Premesse generali ed obiettivi

5.1.2 II progetto

5.2 Gli interventi puntali del piano

5.2.1 Residenze, via Gobetti

5.2.2 Piazza della Socialità

5.2.2.1 La testimonianza di un progettista, Prof. Arch. Antonio Lavaggi

5.2.3 Residenze, via Labriola

5.2.4 Interventi di demolizione

5.2.5 II lotto M

5.2.6 L’ex Centro della Protezione Civile: Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli Federico II

5.2.7 Testata nord del parco: Piazza dei Grandi Eventi

5.2.8 Verde attrezzato, viale della Resistenza

5.2.9 Parcheggio a servizio della Circoscrizione

5.2.10 Polo artigianale

5.2.11 Realizzazione sede INPS

5.2.12 “Parco Castello”, via Labriola

5.2.13 “Parco Girasole”, via Galimberti

5.2.14 Intervento residenziale e commerciale, via Monte Rosa

5.2.15 Residenze e campo di calcio, via F.lli Cervi

5.2.16 Residenze, via Ghisleri

5.2.17 Residenze, via Gran Paradiso

5.2.18 Verde attrezzato, via Labriola

5.2.19 Piazza Telematica

5.2.20 Residenze, via Hugo Pratt

5.2.21 Parrocchia di S.Maria Maddalena

5.2.22 Attrezzature di interesse pubblico

5.2.23 La fattoria dei bambini

5.3 II dibattito sulla demolizione delle Vele

5.4 Analisi critica sul piano di riqualificazione

Capitolo sesto

L’ATTIVITÀ’ DELLE ASSOCIAZIONI SUL TERRITORIO RI APPROPRI AZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI

6.1 Opera Don Guanella

6.2 Centro Hurtado

6.3 Centro Territoriale Mammut

6.4 Gridas

6.4.1 La testimonianza di Martina Pignataro, figlia del fondatore del Gridas

6.5 Chi rom ... e chi no

6.6 (R)esistenza anticamorra

6.6.1 La testimonianza di Ciro Corona, di (R)esistenza anticamorra

6.7 Comitato di lotta delle Vele di Scampia

Capitolo settimo

PROSPETTIVE DI RIGENERAZIONE URBANA

7.1 Rigenerazione urbana

7.2 L’analisi SWOT

7.2.1 L'applicazione dell’analisi SWOT al caso studio

Appendice

ALLEGATO A: schede di approfondimento dei quartieri periferici

ALLEGATO B: schede di approfondimento del progetto delle Vele di Francesco di Salvo ALLEGATO C: intervista all’architetto Enrico Martinelli

ALLEGATO D: schede di analisi del quartiere

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

A.A.V.V (2006), Arrevuoto Scampici /Napoli ,Mercadante.

AA.VV. (2002), Fanfani e la casa: Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state: il piano INA-Casa, Rubbettino Editore.

AA.VV. (2009), Merrìam Webster’s advanced learner’s english dictionary, Hoepli.

Andriello V. (1983), Vivere e cambiare nella “167” di Secondigliano, Cresm, Napoli.

Andriello V. (1998), Raccolta di scritti sulle Vele di Scampia (1988-1993), Dipartimento di Urbanistica, Napoli.

Batta Rivolta M„ Rossori A. (1975) (a cura di), Alexander Klein, lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi. Scrìtti e progetti dal 1906 al 1957, Gabriele Mazzotta editore, Milano.

Banini T. (2013) (a cura di), Identità territoriali. Questioni, metodi, esperienze a confronto, Franco Angeli Editore, Milano.

Battaglia S. (1961/2002), Grande dizionario della lingua italiana. S. Battaglia, UTET, Torino.

Belfiore P., Gravagnuolo B. (1994), Napoli : architettura e urbanistica del Novecento, Edizioni Laterza, Roma.

Braucci M., Zoppoli G. (2005) (a cura di), Napoli comincia a Scampia, L’ancora del Mediterraneo, Salerno.

Castagnaro A., Lavaggi A. (a cura di) (2011), Le Vele di Scampia, che fare?, Giannini Editore, Napoli.

Cerasoli M. (2008), Periferie urbane degradate, Paper, Anci ricerche.

Cimmino A. (2011), Scampia, inaugurato lo sportello anticamorra,articolo su http://www.liberainformazione.org/

Coccoi S. (2006), Città, obiettivo sensibile. Disegno urbano e sicurezza, Libreria Clup, Milano.

Comune di Napoli, Dipartimento Assetto del Territorio, (aprile/ dicembre 1995), Programma di riqualificazione urbana del quartiere Scampi. Programma di edilizia residenziale pubblica sostitutiva degli edifici denominati “Vele”. Relazione al programma, Napoli.

Consonni G. (2000), Dalla radura alla rete. Inutilità e necessità della città. Edizioni Unicopli.

Consonni G. (2013), La bellezza civile. Splendore e crisi della città. Maggioli Editore.

Corbisiero F„ Perone E.,2007, Dalla periferia del welfare al centro della solidarietà , Gesco edizioni.

Cortellazzo M, Zolli P. (1979/1988), Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI), Zanichelli, Bologna.

Dal Piaz A., Apreda I., Mangoni F„ Talamona L. (1989), Da “periferìa" a “città”. Studi e proposte per Napoli, Urbanistica Franco Angeli, Milano.

De Fusco R. (2004), Facciamo finta che: cronistoria architettonica e urbanistica di Napoli e dintorni in scrìtti brevi dal '50 al 2000, Liguori editore, Napoli.

De Magistris A. (2006), Edilizia pubblica in Italia. Approfondimento della stagione INA-CASA del primo settennio. Lezione.

De Sessa C. (1985), Luigi Piccinato architetto, Edizioni Dedalo, Bari.

De Seta C. (1984), I casali di Napoli, Laterza, Bari.

De Simone A., Patella, E. (1996) (a cura di),MURALES - il canto dei muri - voci della storia, delle proteste e delle culture, ARCI Genova.

Detragiache A. (1996) I fondamenti della società contemporanea, Franco Angeli.

Forni E. (2002), La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana, Bollati Boringhieri, Torino.

Fusco G. (2003), Francesco di Salvo. Opere e progetti, Clean Edizioni, Napoli.

Gazzola A. (2008), Intorno alla città. Problemi delle periferìe in

Europa e in Italia, Liguori Editore, Napoli.

George P. (1963), La geografia della città, Edizioni Scientifiche

Italiane, Napoli.

Jencks C. (1977). La morte dell’architettura moderna. Architectural Forum.

Lavaggi A. (a cura di) (2010), Consulenza tecnico scientifica per la redazione del piano urbanistico esecutivo del lotto M nell’ambito del programma di riqualificazione urbana di Scampia, Giannini Editore, Napoli.

Le CorPusier (1960), La carta d’Atene. Urbanistica dei tre insediamenti urbani, Edizioni di Comunità, Milano.

Lepore D. (1993), A sgonfie Vele, “La città nuova", 1-2.

Lepore D„ Berutti G. (2009), Fuori dal centro non c'è il Bronx. Un esercizio di descrizione delle periferìe metronapoletane, Napoli.

Maki F. (1964) Investigations in collective form.The school of Architecture, Washington University.

Manganiello A., Manzi A. (2011), Gesù è più forte della camorra: I miei sedici anni a scampia fra lotta e misericordia, Rizzoli.

Manuzzi G. (1838), Vocabolario della lingua italiana già compilato dagli accademici della crusca ,Appresso D.Passigli e socj.

Martinelli E., Santoro L. (a cura di) (novembre 2004), Periferie. Programma di riqualificazione urbana del quartiere Scampia, Napoli.

Mela A. (2003) (a cura di), La città ansiogena. Le cronache e i luoghi dell’insicurezza urbana a Torino, Liguori Editore, Napoli.

Melis P. (2010), Tesi di dottorato : La valutazione della qualità globale degli edifici residenziali nella programmazione degli interventi di riqualificazione alla scala del patrimonio edilizio.

Monaco A. (1995), ì965-1995 - La vicenda urbanistica di Napoli, Edizioni CEP.

Moro G. (2014) , Contro il non profit, Editori Laterza.

Munarin S„ Martelliano V. (2012), Spazi, storie e soggetti del welfare. Sul ruolo delle politiche di welfare state nella costruzione della città, Gangemi.

Nuvolati G, Piselli F (2009)(a cura di), La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, Franco Angeli Editrice, Milano.

Olmo C. (2013), I.N.A.-case, quando l'utopia divenne (quasi) realtà, La stampa, 20 febbraio.

Paba G.(2006), Luoghi comuni, la città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli.

Pagano L. (2001), Periferìe di Napoli. La geografia, il quartiere, l'edilizia pubblica, Electa Napoli, Napoli.

Pasqui, G. (2005), Territori: progettare lo sviluppo, Carocci.

Pinzello I. (2012), Verso una nuova politica della casa. Politiche pubbliche e modelli abitativi in Italia e in Spagna, Franco Angeli s.r.l. editore, Milano.

Portoghesi P. (2005), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica. Gengemi.

Pugliese E. (a cura di), Orientale Caputo G., Morlicchio E., Gambardella D„ Franceschi B., Bubbico D. (1999), Oltre le Vele. Rapporto su Scampia, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli.

Saudino F., Zoppoli G. (2012), I rom in comune. Studio sul Comune di Napoli e i rom che ci vivono, I quaderni del Barrito.

Saviano R. (2006), Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno dì dominio della camorra, Mondadori.

Sparano V.,PatrikV. (2009), I partenarìati per lo sviluppo locale. Logica politica e dinamiche di consolidamento, Carocci.

Stenti S. (1993), Napoli moderna. Città e case popolari 1868-1990, Edizioni Clean, Napoli.

Vanzella G. (2006) (a cura di), in collaborazione con Caritas Italiana e Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano, Napoli quartiere Scampia. Report locale, Napoli.

Vitiello I. (2005), Regimi urbani e grandi eventi. Napoli, una città sospesa, Franco Angeli Editore, Milano.

Vittorini R., Capomolla R„ Poretti S. (2004) (a cura di), L'Architettura INA Casa (1949-1963), Gangemi.

Wilcoxen R. (1969). A short bibliography on megastructures.

Monticello, III. : Council of Planning Librarians.

Zani B. (2003) (a cura di), Sentirsi in/sicuri in città, Società editrice il Mulino, Urbino.

Zoppoli G. (2011) (a cura di), Come partorire un mammut (e non rimanere schiacciati sotto), Marotta e Cafiero.

SITOGRAFIA

http://barritomammut.bloaspot.it/

http://cite-creation.com/

http://corrieredelmezzoaiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/20 10/10-maaaio-2010/piazza-telematica-scampiachiediamo-aestione-un-anno-1602994144635.shtml

http://mammutnapoli.bloaspot.it/

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/1 2/15/scampia-al-via-la-piazza-telematica.html

http://www.avoa.it/

http://www.centrohurtado.it/

http://www.cail.it/Archivio/AmbienteTerritorio/Casa/EdiliziaSociale

http://www.felicepianataro.org/home.php

http://www.festivalimpeanocivile.it/

http://www.fuoricentroscampia.it/dal territorio.php?id=109

http://www.isn.it/

http://www.liberacampania.it/

http://www.liberainformazione.ora/

http://www.pinomasciari.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)