polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Design per la Certosa di Collegno: segnaletica e comunicazione esterna per la fruizione consapevole del luogo = Design for the Certosa di Collegno: signage and external communication for an aware fruition of the site

Angelo Della Penna

Design per la Certosa di Collegno: segnaletica e comunicazione esterna per la fruizione consapevole del luogo = Design for the Certosa di Collegno: signage and external communication for an aware fruition of the site.

Rel. Marco Bozzola, Irene Caputo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 17 Settembre 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (34MB)
Abstract:

Design per la Certosa di Collegno: segnaletica e comunicazione esterna per la fruizione consapevole del luogo L’obiettivo principale di questa tesi è la progettazione di un sistema di wayfinding efficace, pensato per facilitare la fruizione e valorizzare un importante sito architettonico storico inserito in un contesto naturalistico: la Certosa Reale di Collegno. Per sviluppare un progetto coerente e funzionale, è stata condotta una ricerca approfondita che ha riguardato diversi aspetti fondamentali, quali la storia del luogo, le attività culturali e sociali organizzate sia in passato che attualmente, il contesto territoriale circostante, nonché lo stato di conservazione e la gestione attuale degli edifici che compongono il complesso. Particolare attenzione è stata dedicata al richiamo storico della Certosa, con un focus specifico sul valore simbolico delle inferriate, elemento caratteristico delle finestre dei padiglioni dell’ex-manicomio, che è stato reinterpretato per ideare una struttura di sostegno modulare e adattabile a diverse tipologie di applicazioni. Il progetto si concretizza nella realizzazione di un sistema di wayfinding integrato, costituito da quattro tipologie di pannelli informativi e di orientamento, studiati per facilitare la navigazione degli utenti e migliorare la loro esperienza di visita. Al centro del concept progettuale vi è la trasformazione simbolica dell’inferriata: da elemento di costrizione che un tempo limitava la libertà degli individui internati, essa diventa oggi supporto visivo e strutturale per l’orientamento, segnando un passaggio concettuale profondo. Il luogo che prima escludeva e separava, diventa ora spazio aperto alla visita, alla memoria e alla scoperta, in un gesto di rispetto verso la sua storia e le persone che l’hanno attraversata.

Relatori: Marco Bozzola, Irene Caputo
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 64
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36949
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)