polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Farci Spazio. Ripensare e comunicare un terzo spazio femminista. Rebranding e progettazione di una campagna di promozione per Casa delle Donne - Torino. = Farci Spazio. Rethinking and Communicating a Feminist Third Space. Rebranding and Campaign Design for Casa delle Donne – Turin.

Martina Catini

Farci Spazio. Ripensare e comunicare un terzo spazio femminista. Rebranding e progettazione di una campagna di promozione per Casa delle Donne - Torino. = Farci Spazio. Rethinking and Communicating a Feminist Third Space. Rebranding and Campaign Design for Casa delle Donne – Turin.

Rel. Luca Cattaneo, Tiziana Ciampolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (69MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (18MB)
Abstract:

Il progetto di tesi nasce con l’obiettivo di rafforzare, attraverso gli strumenti del design della comunicazione, l’identità pubblica della Casa delle Donne, mettendone in evidenza la specificità: essere spazio di relazione, di sapere, di resistenza e di futuro. La prima parte indaga le costruzioni storiche, culturali e comunicative alla base della discriminazione di genere, mettendo in luce il ruolo delle contro-narrazioni femministe e approfondendo la genealogia della comunicazione dei gruppi femministi. Da questa analisi emergono tre elementi fondamentali per le pratiche comunicative del domani: accessibilità dei linguaggi, consapevolezza storica e condivisione di spazi “terzi” come luoghi di emancipazione e trasformazione. La ricerca teorica confluisce poi nella progettazione di una strategia comunicativa per la Casa delle Donne, che integra attività e workshop con la produzione di contenuti destinati alla diffusione sui social, con l’intento di rafforzare il senso di comunità interna e ampliare la portata verso l’esterno. Le premesse progettuali sono state definite attraverso interviste e conversazioni con giovani donne interessate al femminismo e tramite workshop con le socie della Casa, al fine di realizzare un intervento capace di rispondere a necessità effettive e a dinamiche concrete, ponendo le basi per una comunicazione sostenibile, inclusiva e trasformativa.

Relatori: Luca Cattaneo, Tiziana Ciampolini
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 164
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36946
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)