
Viola Spranzi
Design per la povertà alimentare: riqualificazione e risemantizzazione degli spazi della Mensa del Vescovo. = Design for Food Poverty: requalification and resemantization of the spaces of the “Mensa del Vescovo”.
Rel. Cristian Campagnaro, Raffaele Passaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (36MB) |
Abstract: |
In questo elaborato di tesi è racchiuso il lavoro che si propone di rqualificare e risemantizzare gli spazi della Mensa del Vescovo, gestita dalla Caritas diocesana, che si trova in Via Arcivescovado 2 (Reggio Emilia). L’intento generale delle proposte progettuali sviluppate è quello di migliorare in maniera significativa l’esperienza di accesso e di consumo dei pasti da parte degli utenti del servizio. A tale scopo, sono stati individuati degli obbiettivi specifici: ● restituire un’identità al luogo, che attualmente è caratterizzato dalla mancanza di tratti visivi distintivi e carenza di elementi che favoriscono l’interazione e l’appropriazione dello spazio da parte di chi lo vive; ● migliorare l’organizzazione degli spazi oggi penalizzata dalla mancanza di una suddivisione chiara delle aree e delle loro destinazioni d’uso rendono lo spazio poco intuitivo. Il processo di lavoro è stato caratterizzato da due momenti principali. Nella prima parte viene illustrato il contesto, arricchito da un’analisi desk riguardo ai temi della povertà alimentare e al ruolo dell’assistenza alimentare in Italia. Le dimensioni che sono state indagate in una fase preliminare, sulla base del toolkit di ricerca, sono state: la localizzazione, la dimensione sensoriale, quella cognitiva, fruitiva, psico-emotiva, sociale, organizzativa e partecipativa. È stata svolta un’attenta analisi delle esigenze delle persone che frequentano la mensa (ospiti e volontari/volontarie) per poi definire i requisiti dettagliati che lo spazio e ogni sua area deve soddisfare. Nella seconda parte viene descritta la fase progettuale, durante la quale sono stati sviluppati i concept e presentati attraverso delle moodboard. In seguito sono state organizzate attività e riunioni che hanno coinvolto coordinatori, volontari, utenti e operatori, con una successiva restituzione e confronto sui materiali proposti. A partire dai feedback raccolti, sono state quindi elaborate le proposte di allestimento, definite sulla base delle preferenze espresse dall’utenza. L’approccio adottato è stato orientato in tutte le fasi di lavoro all’ascolto e alla partecipazione, con il fine di formulare interventi che rispondessero concretamente ai bisogni emersi, che fossero capaci di generare valore sociale e di restituire un senso di appartenenza agli spazi della mensa. |
---|---|
Relatori: | Cristian Campagnaro, Raffaele Passaro |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 106 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | Polito |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36941 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |