
Nagavenkata Prudhvi Raj Burlagadda
Ripensare la griglia urbana: sintetizzare i paradigmi di Barcellona e Chandigarh per immaginare una capitale senza tempo per Amaravati. Un'esplorazione dell'evoluzione urbana, che trae spunto dall'eredità duratura di masterplan iconici per articolare un progetto minimalista ma visionario per la prossima grande capitale dell'India. = Reimagining the Urban Grid : Synthesizing the Paradigms of Barcelona and Chandigarh to Envision a Timeless Capital for Amaravati. An exploration into urban evolution - drawing from the enduring legacies of iconic masterplans to articulate a minimalist yet visionary blueprint for India's next great capital.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (145MB) |
Abstract: |
Questa tesi indaga l'evoluzione del design urbano attraverso una lente multiscalare e interdisciplinare, concentrandosi su come modelli del passato, teorie contemporanee e strategie minimaliste possano influenzare la progettazione delle città future. Inizia esaminando griglie urbane speculative ed emergenti che sfidano le logiche spaziali convenzionali e rispondono a questioni di sostenibilità, densità e adattabilità. Lo studio rivisita poi due precedenti significativi: il piano di espansione di Ildefons Cerdà per Barcellona e il masterplan di Le Corbusier per Chandigarh. Ogni caso offre paradigmi contrastanti ma influenti di organizzazione urbana: Barcellona attraverso la sua lungimiranza infrastrutturale e l'adattabilità della griglia, e Chandigarh attraverso la sua logica settoriale modernista e i principi di zonizzazione. Inoltre, la ricerca esplora il minimalismo in architettura come lente attraverso cui comprendere la chiarezza spaziale, l'efficienza e la progettazione incentrata sull'uomo. Queste indagini culminano in una proposta progettuale contestuale per un sito ad Amaravati, la nuova capitale dell'Andhra Pradesh, in India. La proposta integra insegnamenti tratti da precedenti storici, un'etica progettuale minimalista e quadri urbani futuristici per creare una forma urbana spazialmente coerente, inclusiva e lungimirante. In questo modo, la tesi propone un modello per città che cercano di bilanciare funzionalità, identità e resilienza di fronte alla rapida trasformazione urbana. |
---|---|
Relatori: | Marco Trisciuoglio |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 127 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36933 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |