polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Habitat as a Driver of Change: Rethinking Informal Urban Growth in 23 de Enero, Barquisimeto, Venezuela.

Victoria Rojas Valcarce, Isabel Andrea Santoro Miquilena

Habitat as a Driver of Change: Rethinking Informal Urban Growth in 23 de Enero, Barquisimeto, Venezuela.

Rel. Valeria Federighi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (197MB)
Abstract:

Questa tesi presenta uno studio sull’integrazione degli insediamenti informali all’interno del tessuto urbano del Venezuela. In una nazione segnata da problemi politici, complicazioni economiche e una pianificazione urbana inadeguata, queste condizioni hanno contribuito alla rapida espansione dei quartieri informali, in particolare in città come Barquisimeto. Utilizzando come caso di studio il barrio 23 de Enero, situato ai margini della città, la ricerca indaga i processi di emarginazione, frammentazione spaziale e sociale, e le loro implicazioni sulla qualità della vita degli abitanti di queste comunità. Il lavoro analizza i fattori storici, politici e socioeconomici che definiscono il barrio, valutandone al contempo le dinamiche, la forma fisica, le infrastrutture, le reti sociali e le pratiche locali. Attraverso metodi di ricerca qualitativi, come le interviste semi-strutturate, indaga i bisogni, le opinioni e le prospettive dei residenti. Inoltre, lo studio esamina casi di interventi riusciti negli insediamenti informali in tutta l’America Latina e in altre regioni, traendo insegnamenti e strategie trasferibili rilevanti per il contesto specifico di Barquisimeto. Sulla base di queste analisi, la tesi propone strategie sostenibili di progettazione architettonica e urbana volte a migliorare l’accesso ai servizi, la qualità degli spazi pubblici e a rafforzare il benessere comunitario e la coesione urbana. Piuttosto che proporre un piano prestabilito o pienamente realizzabile, la tesi avanza uno scenario speculativo ma radicato nel contesto su come gli insediamenti informali possano evolversi in componenti attive e interconnesse della città. Affrontando l’informalità come una condizione urbana da comprendere piuttosto che da eradicare, il progetto posiziona il design come uno strumento potente di inclusione, continuità e trasformazione.

Relatori: Valeria Federighi
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 150
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36932
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)