polito.it
Politecnico di Torino (logo)

CRITERIA AND PROJECT FOR THE URBAN OPEN PUBLIC SPACE: “LIVELY NODE CONNECTION”

Valeria Perez Luengas

CRITERIA AND PROJECT FOR THE URBAN OPEN PUBLIC SPACE: “LIVELY NODE CONNECTION”.

Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (63MB)
Abstract:

Criteri e progetto per lo spazio pubblico aperto urbano. Lo spazio pubblico urbano costituisce il palcoscenico fondamentale per le interazioni collettive e il punto di convergenza dei sistemi ambientali, sociali e culturali. La sua qualità non è definita unicamente dal progetto fisico, ma anche dall’intensità di utilizzo, dalla varietà di attività che consente e dalla percezione di sicurezza e svago che offre ai suoi utenti. Aspetti come la sostenibilità, il comfort, la resilienza, la salute, la mobilità e gli interventi tattici sono fattori chiave della trasformazione urbana che determinano la sua vivibilità. Da questa prospettiva, la ricerca identifica i conflitti urbano-spaziali nel nodo commerciale del centro storico di Bogotá, come discontinuità, insicurezza, carenze nell’integrazione della mobilità e indebolimento dell’appropriazione sociale dello spazio. In risposta a queste condizioni, la proposta presenta una strategia di riqualificazione urbana, intesa non come sostituzione ma come adattamento: un processo che mira a recuperare la funzionalità attraverso l’incorporazione di corridoi verdi, la riorganizzazione dello spazio pubblico, l’integrazione di sistemi di mobilità sostenibile e universale e il rafforzamento delle dinamiche culturali, sociali ed economiche. Questo approccio migliora la percezione collettiva e ne restituisce la capacità di articolazione all’interno del centro storico, consolidando una maggiore leggibilità urbana e continuità a scala umana, dove gli spazi pubblici diventano fondamento del benessere collettivo, della memoria e della sostenibilità.

Relatori: Rossella Maspoli
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 126
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36931
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)