polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conservare e proteggere il patrimonio in terra cruda : sperimentazione di intonaci in terra

Annalisa Marchiaro , Marta Berzano

Conservare e proteggere il patrimonio in terra cruda : sperimentazione di intonaci in terra.

Rel. Manuela Mattone, Fabio Fratini, Loredana Luvidi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Introduzione

La terra è stata, e in alcuni contesti lo è tuttora, il materiale più utilizzato per la costruzione di numerosi insediamenti; questi ultimi sono ancora presenti in molti paesi del mondo e rappresentano non solo una tradizione storica, ma costituiscono una testimonianza di saperi, usi e costumi di differenti civiltà.

Tuttavia, in tempi più recenti, a seguito dell'introduzione nel settore delle costruzioni di materiali "più moderni", la terra è stata reputata sempre più come materiale povero, adatto alla realizzazione di edifici in zone sottosviluppate. Oggi si assiste a un progressivo cambio di direzione, anche se solo in parte, grazie al diffondersi di un rinnovato interesse per un modo di costruire che utilizza le risorse del luogo con basso impatto ambientale, all'insegna di una sostenibilità economica, ecologica e sociale.

Pertanto, conservare, tutelare e tramandare le testimonianze dell'architettura in terra cruda costituisce un elemento fondamentale per la salvaguardia della cultura costruttiva legata a tale materiale.

La conservazione e la valorizzazione delle architetture in terra sono concretizzate non solo attraverso la diffusione della conoscenza relativa a tale patrimonio, ma anche tramite la ricerca di adeguate tecniche e materiali da adottare per la salvaguardia dei manufatti degradati.

L'attività sperimentale presentata in questa tesi costituisce il prosieguo di ricerche già avviate precedentemente1 e si pone come obiettivo la messa a punto di differenti tipologie di intonaci in terra efficaci, efficienti, da applicare su manufatti direttamente esposti alle intemperie.

Si sono sperimentate otto miscele a base di terra e sabbia con l'aggiunta di diversi additivi, di origine naturale o sintetica, al fine di valutare le prestazioni dei singoli intonaci. Gli impasti sono stati sottoposti a test sia chimico-mineralogici sia prestazionali, in modo da poter osservare e caratterizzare il comportamento di ciascun intonaco.

Le prove sono state svolte nel Laboratorio Prove Materiali e Componenti "Roberto Mattone" della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e nei laboratori dell'ICVBC (Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali) del CNR di Sesto Fiorentino e di Monterotondo a Roma.

Relatori: Manuela Mattone, Fabio Fratini, Loredana Luvidi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3693
Capitoli:

Indice

Introduzione

CAPITOLO 1. ll patrimonio in terra cruda

1.1 II patrimonio in terra cruda: caratteristiche e diffusione

1.1.11 vantaggi dell'utilizzo della terra cruda

1.1.2 Le tecniche costruttive

1.1.3 La diffusione delle costruzioni in terra cruda in Italia e nel mondo

1.2 Quadro normativo

1.2.1 Le normative riguardanti la valorizzazione e il recupero del patrimonio in terra cruda

1.2.2 Le normative tecniche riguardanti le sperimentazioni in laboratorio

CAPITOLO 2_Problematiche di conservazione

2.1 Problematiche di conservazione e cause del degrado

CAPITOLO 3_Gli intonaci

3.1 Intonaci i terra cruda: tipologie

3.2 Problematiche di conservazione dell'intonaco

CAPITOLO 4_Fase sperimentale

4.1 Materiali

4.1.1 La terra

4.1.2 II gesso

4.1.3 II grassello di calce

4.1.4 La soluzione geopolimerica

4.1.5 La soluzione enzimatica

4.1.6 Cement Kiln Dust - CKD

4.1.7 Rice Husk Ash - RHA

4.2 Intonaci

4.2.1 Intonaco A

4.2.2 Intonaco B

4.2.3 Intonaco C

4.2.4 Intonaco D

4.2.5 Intonaco E

4.2.6 Intonaco F

4.2.7 Intonaco G

4.2.8 Intonaco H

4.3 Metodi

4.3.1 Analisi granulometrica

4.3.2 Diffrazione a raggi X

4.3.3 Fluorescenza a Raggi X e LOI

4.3.4 Resistenza all'erosione - Spray erosion test

4.3.5 Resistenza all'erosione - Geelong test

4.3.6 Resistenza alla perforazione - Drilling test

4.3.7 Assorbimento di acqua - Tubo di Karsten

4.3.8 Assorbimento di acqua - Spugna di contatto

4.3.9 Permeabilità al vapore acqueo

4.3.10 Assorbimento capillare

4.3.11 Misure spettrofotometriche

CAPITOLO 5_Risultati e discussione

5.1 Risultati delle analisi condotte sulle materie prime

5.1.1 Composizione mineralogica

5.1.2 Composizione chimica

5.2 Risultati delle sperimentazioni condotte sugli intonaci

5.2.1 Resistenza all'erosione - Spray erosion test

5.2.2 Resistenza all'erosione - Geelong test

5.2.3 Resistenza alla perforazione - Drilling test

5.2.4 Assorbimento di acqua - Tubo di Karsten

5.2.5 Assorbimento di acqua - Spugna di contatto

5.2.6 Permeabilità al vapore acqueo

5.1.7 Effetto degli additivi sulla frazione argillosa

5.2.8 Assorbimento capillare

5.2.9 Misure spettrofotometriche

Conclusioni

Allegati

Allegato A - D422 "Standard test method for particle - size analysis of soils”

Allegato B - D2217 "Standard practice for wet preparation of soil samples for particle - size

analysis and determination of soil constants”

Allegato C - New Zealand standard NZS 4298 del 1998

Allegato D - European standard FprEN 16302 del 2012 "Conservation of cultural property-

test methods - measurement of water absorption by pipe method"

Allegato E - European standard EN 15801 del 2009 "Conservation of cultural property-test

methods-determination of water absorption by capillarity”

Allegato F - European standard FprEN 15886 del 2010 "Conservation of cultural property -

test methods - colour measurement of surfaces"

Allegato G - European standard EN 15803 del 2009 "Conservation of cultural property-test

methods-determiantion of water vapour permeability"

Allegato H - Norma UNI 11432 del 2011 "Misura della capacità di assorbimento di acqua mediante spugna di contatto"

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Articoli

- S. AHMADI, Adobe conservation: evaluation of silicone and acrylic consolidant, Queen's University, Kingstone, Ontario, Canada 2008

- R. ZERBINO, G. GIACCIO, O. R. BATIC, G. C. ISAIA, Alkali- silica reaction in mortars and concretes incorporating natural rice husk ash, in Construction and building materials, n. 36, pp. 796 - 806, 2012

- H. ZHANG, T. ZHAO, G. YAN, B. YANG, Geotechnical Approach to Earthen Architecture Durability by Cyclic Wetting and Drying Test, in European Journal of Scientific Research, vol. 72, n. 3, pp. 326 - 337, 2012

- E. HAMARD, J. MOREL, F. SALGADO, A. MARCOM, N. MEUNIER, A procedure to assess the suitability of plaster to protect vernacular earthen architecture, in Journal of Cultural Heritage, n. 14, pp. 109 - 115, 2013

- F. G. BELL, Lime stabilization of clay minerals and soils, in Engineering Geology, n. 42, pp. 223 - 237, 1996

- M. K. RAHMAN, S. REHMAN & O. S. B. AL-AMOUDI, Literature review on cement kiln dust usage in soil and waste stabilization and experimental investigation, Ijrras, voi 7, issue 1, aprile 2011

- J. A. CALABRIA, W. L. VASCONCELOS, A. R. BOCCACCINI, Microstructure and chemical degradation of adobe and clay bricks, in Ceramics International, n. 35, pp. 665 - 671, 2009

- N. ZEMKE, E. WOODS, Rice husk ash, California Polytechnic State University, giugno 2009

- E.A. BASH A, R. HASH IM, H.B. MAHMUD, A.S. MUNTOHAR, Stabilization of residual soil with rice husk ash and cement, in Construction and building materials, n. 19, pp. 448 - 453, 2005

- E. ZENDRI, V. LUCCHINI, G. BISCONTIN, Z. M. MORABITO, Interaction between clay and lime in "<cocciopesto" mortars: a study by Si MAS spectroscopy, in Applied Clay Science, n. 25, pp. 1-7, 2004

- A.RIVOTTI, V.TOSCO, Intonaci di terra e gesso, in II progetto sostenibile. Il crudo e il cotto, pp. 62-67, n°12, EdicomEdizioni, Monfalcone 2006

- G. BOLLINI, La terra battuta nella contemporaneità: come realizzare oggi strutture e manufatti in pisè, in Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero, pp. 239-258, Edicomedizioni, Monfalcone 2013

- G. BOLLINI, Innovazione tecnologica in materie di prodotti e tecniche in terra, in G. BOLLINI, Terra battuta: tecnica costruttiva e recupero, pp. 169-172, EdicomEdizioni, Monfalcone 2013

- G. BOLLINI, Conservazione e tutela: lo scoglio della normativa italiana, in E.GALDIERI, Scritti sulla terra, pp.65-71, Collana Esempi di Architettura, Il Prato, Saonara 2009

- G. BOLLINI, Costruire in terra cruda oggi: aspetti normativi e prime esperienze di standardizzazione, in M.L. GERMANÀ, R. PANVINI, La terra cruda nelle costruzioni: dalle testimonianze archeologiche all'architettura sostenibile, Nuova Ipsa, Palermo 2008 Monografie

- F. MICOCCI, G. PULCINI, Gli intonaci, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991

- G.W. PALESTRA, Intonaco: una superficie di sacrificio, ETASLIBRI, Milano 1995

- C.A. REYNERI, Intonaci in bioedilizia, EdicomEdizioni, Gorizia 2003

- P. DAVOLI, Intonaci: requisiti, criteri progettuali, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Milano 1996

- C. MACCHIA, F. RAVETTA, Intonaci: requisiti, progettazione, applicazione, sicurezza dei prodotti, Maggioli Editore, Dogana 2002

- R. MATTONE, Il paesaggio delle case in terra cruda, L'Artistica editrice, Savigliano 2010

- M. BERTAGNIN, Architetture di terra in Italia, tipologie, tecnologie e culture costruttive, EdicomEdizioni, Gorizia 1999

- G. SCUDO, B. NARICI, C. TALAMO, Costruire con la terra, Esselibri, Napoli 2001

- F. STORELLI, Habitat e architetture di terra. Le potenzialità delle tradizioni costruttive, Gangemi Editore, Roma 1996

- R. PAGELLA POGGIO, Edilizia in terra cruda. Tecniche costruttive, materiali, forme architettoniche e cronologia, Maxmi Casa Editrice, Castelnuovo Scrivia 1992

- G. SCUDO, SERGIO SABBADINI, Le regioni dell'architettura in terra, culture e tecniche delle costruzioni in terra in Italia, Maggioli, Rimini 1997

- D. MARTITANO, S. L. PAGLIOLICO, Astigiano. Una terra per costruire, Aracne, Roma 2008

- L. STAFFERI, Conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Celiò, Torino 2001

- R. MATTONE, A. GILIBERT, Terra: incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente, Politecnico di Torino, Torino 1992

- CRATerre, Traité de construction en terre, Voi 1, in L'encyclopédie de la construction en terre, Editions Parenthèses, Marsiglia 2006

- C. R. GUELBERT, The naturai plaster hook: earth, lime and gypsium plasters for naturai homes, New Society Publisher, Palo Alto, California 2003

- M.ACHENZA, U.SANNA, Il manuale tematico della terra cruda, Dei, Roma 2008 Tesi

- E. BIGNAMINI, La protezione del patrimonio in terra cruda: intonaci in terra e gesso, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Corso di Laurea specialistica in Architettura, Rei. Prof. Manuela Mattone, A.A. 2010-2011

- C. AMISANO, La conservazione del patrimonio in terra cruda: la protezione delle superfici, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Architettura (restauro e valorizzazione), Rei. Prof. Manuela Mattone, A.A. 2009 - 2010

- V. TOSCO, L'uso di stabilizzanti a basso costo energetico nella costruzione in terra: gli intonaci, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Corso di Laurea specialistica in Architettura, Rei. Prof. Roberto Mattone, A.A. 2004-2005

Atti di convegni

- M. MATTONE, Intonaci in terra e gesso per la protezione delle costruzioni in terra cruda, Vili Congreso de Tierra en Cuenca de Campos, Valladolid 2011

- R. MATTONE, G.PASERO, A.RIVOTTI, V.TOSCO, Uso de productos naturales para mejorar el comportamiento al agua de revoques a base de tierra, IV Seminario Ibero-Americano de constru^ào com terra. Ili Seminario Arquitectura de terra em portugal, Agrumentum, Lisbona 2005

- E. GALDIERI, L'impiego della terra e la casa dell'uomo, tecniche, forme e funzioni nell'antichità, in Atti del Seminario Torino aprile 1997, in R. MATTONE, A. GILIBERT, Terra: incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente, Politecnico di Torino, Torino 1998

- C. A. CACCIAVILLANI, La trattatistica nelle costruzione delle case di terra nel XVIII e XIX secolo, in Atti del Seminario Torino aprile 1997, in R. MATTONE, A. GILIBERT, Terra: incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente, Politecnico di Torino, Torino 1998

- M. MASPERO, M. MATTONE, La protezione degli edifici in terra: l'intonaco, in Atti del Seminario Torino aprile 1997, in R. MATTONE, A. GILIBERT, Terra: incipit vita nova. L'architettura di terra cruda dalle origini al presente, Politecnico di Torino, Torino 1998

- M. MATTONE, La protezione dell'architettura in terra cruda: ipotesi di intervento, in G. BOLLINI (a cura di), Terra cruda tra tradizione e innovazione, EdicomEdizioni, Monfalcone 2008

- M. MATTONE, Degrado e protezione delle costruzioni in terra cruda, in D. BOSIA, Per il recupero dell'architettura in terra cruda, Franco Angeli, Milano 2008

- Conferencia internacional sobre o estudo e conservacao da arquitectura de terra, Silves, Portugal 24 a 29 de outubro 1993, organizada por Direccao geral dos edificios e monumentos nacionais, com a colaboracao de Camera municipal de Silves, ICCROM, CRAterre-EAG, Projecto Gaia, Lisboa, DGEMN, 1993

- G. BOLLINI, La praticabilità delle costruzioni in terra cruda in Italia nell'ambito del quadro normativo vigente, in Terra, acqua,architettura, Firenze 2010

-A.A.V.V., Earth Architecture, 5° Seminario Arquitectura de Terra em Portugal-2007, Aveiro 2007

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)