
Piergiorgio Farfariello
Tecniche di implementazione dei metodi di valutazione economica dei servizi ecosistemici: il contesto piemontese = Implementation Techniques for Economic Valuation Methods of Ecosystem Services: the Piedmont Context.
Rel. Caterina Caprioli, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale, 2025
Abstract: |
Gli attuali sistemi urbani, sollecitati da crisi di svariato tipo (demografiche, socio-economiche, ecologico-ambientali), sono caratterizzati da una fragilità che, da un punto di vista teorico, potremmo definire di tipo: fisico, sociale e spaziale. Questa fragilità si manifesta nella precarietà tra la componente insediativo-infrastrutturale, o più genericamente il sistema antropico, e la componente naturale-ambientale, e conseguentemente nelle relazioni e interazioni che, tra di esse, intercorrono. In particolare, la crescente capacità edificatoria ha, nei fatti, comportato la progressiva perdita di suolo naturale. Quest’ultimo, a sua volta, si trova sempre più esposto a pressioni e vulnerabilità sistemiche, quali effetto diretto dell’intervento dell’uomo e del cambiamento climatico ad esso connesso. Per rispondere a queste problematiche, il concetto di servizio ecosistemico continua ad essere estremamente attuale, per la tutela degli ecosistemi e della biodiversità, fondamentali, tra gli altri, al benessere e la qualità della vita dell’uomo. Al contempo, la valutazione dei servizi ecosistemici (SE) risulta ancora sfidante nella sua dimensione multiscalare e multidimensionale (ecologico-biofisica, sociale-culturale ed economica). In questo contesto, il contributo sperimenta l’applicazione di diversi tool di valutazione dei servizi ecosistemici, sia nazionali sia internazionali, al fine di testare la loro capacità (o meno) di agire alle diverse scale e di combinare queste diverse dimensioni del valore per la valutazione di tutte le categorie di SE (supporto, regolazione, approvvigionamento e culturali). I risultati ottenuti rappresentano una base critica per definire le metriche più efficaci ed efficienti nella valutazione dei SE, nonché un supporto alle municipalità nella raccolta, aggiornamento e mappatura dei dati rilevanti. |
---|---|
Relatori: | Caterina Caprioli, Marta Carla Bottero |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 156 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36905 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |