
Luigi Barca
Bosco Anselmetti. Dallo stato di abbandono ad una Green-socialstructure: strategie di riqualificazione dell'Ambito 15.1 a Mirafiori Sud in un Parco climatico. = Bosco Anselmetti. From Abandonment to a Green-Social Structure: Redevelopment Strategies for Ambito 15.1 in Mirafiori Sud as a Climate Park.
Rel. Alessandro Armando, Saskia Gribling. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (65MB) |
Abstract: |
La tesi proposta esplora la riqualificazione dell’Ambito 15.1 Anselmetti — area abbandonata a Mirafiori Sud, Torino — e propone una sua trasformazione in un «Parco climatico» e in una «Green-socialstructure». L'iter di ricerca è da intendersi come un'indagine: attraverso un approccio induttivo e situato, fondato sul dialogo con gli stakeholders e sul reperimento di informazioni in situ, i dati emersi vengono processati secondo analisi patrimoniali e territoriali, manifestando criticità che indirizzano le strategie di intervento. La diagnostica storica e patrimoniale chiarisce le ragioni dell’inattività: l’inquadramento urbanistico come Zona Urbana di Trasformazione (PRGC 1995) porta all'inserimento del sito in un'operazione finanziaria comunale di cartolarizzazione immobiliare, avviata nel 2009, che ha determinato il deprezzamento dell’area e la sua esclusione dall’uso pubblico. Uso demandato dai residenti locali, di cui è portavoce l'associazione ARIS con cui nasce un dialogo, che permette di identificare carenze spaziali (mancanza di aree verdi attrezzate >5.000 m2; elevata impermeabilizzazione dei suoli, povertà socio-economica, marginalità) quantificate da analisi territoriali, fonti scientifiche e ricerche accademiche. Dopo aver definito il parametro delle questioni indagabili, segue una strategia metodologica che propone un' «ecologia dei processi»: una ricognizione di pratiche alternative e post-specialistiche che combinano progettazione partecipata, rewilding urbano, pratiche di agrobiodiversità, autocostruzione e nature-based solutions (inclusi i SuDS) per attivare rigenerazione ambientale, sociale e identitaria. L'operazione mostra l'efficacia di interventi sperimentali in contesti degradati, volti all'empowerment, la riparazione ecologica e la ridefinizione delle relazioni tra attori umani e non-umani. La visione progettuale si articola in due fasi: una fase di attivazione partecipata, finalizzata a restituire spazi verdi alla collettività e ristabilire un senso di appartenenza, e una fase di consolidamento che trasforma il sito nel parco urbano «Bosco Anselmetti», un’infrastruttura verde-blu che integra misure di mitigazione (piantumazioni autoctone, rimozione di specie invasive) e adattamento climatico (gestione delle acque meteoriche), con l’obiettivo di aumentare biodiversità, ridurre l’isola di calore urbana e restituire alla collettività un luogo fruibile e plurifunzionale. Il sito si trasforma in laboratorio di applicazione per progettazioni sperimentali, modulari e negoziabili, calandosi in un processo reale già avviato in discussione con le istituzioni comunali. |
---|---|
Relatori: | Alessandro Armando, Saskia Gribling |
Anno accademico: | 2025/26 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 131 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36895 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |