polito.it
Politecnico di Torino (logo)

VALUTAZIONE WHOLE LIFE CARBON PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI EDIFICI. Applicazione all'edificio CRIF21 di Bologna e approfondimento metodologico dell'Embodied Carbon degli impianti. = WHOLE LIFE CARBON ASSESSMENT FOR THE ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILDINGS. Application to the CRIF21 Building in Bologna and Methodological Deepening of the Embodied Carbon of MEP Systems.

Carola Amongero

VALUTAZIONE WHOLE LIFE CARBON PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEGLI EDIFICI. Applicazione all'edificio CRIF21 di Bologna e approfondimento metodologico dell'Embodied Carbon degli impianti. = WHOLE LIFE CARBON ASSESSMENT FOR THE ECOLOGICAL TRANSITION OF BUILDINGS. Application to the CRIF21 Building in Bologna and Methodological Deepening of the Embodied Carbon of MEP Systems.

Rel. Roberto Giordano, Jacopo Andreotti, Benedetta Quaglio, Federica Gallina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (49MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (222kB)
Abstract:

La tesi si inserisce nel contesto della nuova Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici EPBD (UE 2024/1275) e si propone di implementare alcuni strumenti di supporto al progettista per la quantificazione dei rilasci di gas a effetto serra dei manufatti edilizi nel corso del loro ciclo di vita. Tali strumenti facilitano il processo di transizione verso la realizzazione di edifici a zero emissioni, allineandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (ONU, 2015) e alle strategie delineate nel Green Deal europeo (Commissione Europea, 2019). Applicando la metodologia di valutazione della Whole Life Carbon, elaborata per L'Italia da Andreotti & Giordano (2024), la tesi si concentra sulla contabilizzazione dell’Embodied Carbon (EC) e dell’Operational Carbon (OC) di un caso di studio denominato CRIF21 e progettato dalla società Politecnica. In particolare il testo ha approfondito la definizione di metodi di contabilizzazione della EC associata alla produzione, alla costruzione, alla sostituzione e alla dismissione degli impianti presenti negli edifici, denominati anche MEP (Mechanical, Electrical and Plumbing). Sono stati sviluppati modelli di calcolo da utilizzare nello studio di Fattibilità Tecnica e Ambientale, che hanno riguardato: i sistemi fotovoltaici, i collettori solari e per gli ascensori. È inoltre stata condotta una ricerca di dati disponibili su altre tipologie di impianto normalmente utilizzate in edifici destinati alla residenza e al terziario.

Relatori: Roberto Giordano, Jacopo Andreotti, Benedetta Quaglio, Federica Gallina
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 87
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36869
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)