polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Politiche di sicurezza e spazio pubblico : il caso di Torino : San Salvario e l’identità visiva di piazza Madama Cristina

Viviana Marengo

Politiche di sicurezza e spazio pubblico : il caso di Torino : San Salvario e l’identità visiva di piazza Madama Cristina.

Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Chi può avere competenze per affrontare la questione della sicurezza? Vorrei sottolineare che non è così chiaro ed evidente a quale sicurezza si aspiri e forse si sorvola troppo rapidamente sulle connessioni che esistono tra qualità della sicurezza e qualità della vita sociale. Le scelte delle strategie per la sicurezza sono collegate al progetto di società che ci si propone di realizzare per l’oggi e per il domani. La nozione di sicurezza è particolarmente complessa e il modo di pensarla, descriverla, parlarne e comunicarla varia a seconda dei punti di vista e degli ambiti di intervento dei diversi soggetti (siano esse le istituzioni, gli organismi della società civile, la cittadinanza tutta o dei singoli individui). Gli interrogativi di partenza della ricerca sono stati stimolati dal riconoscimento di una crescente domanda di sicurezza variamente intesa ed orientata e da un’incertezza del sapere esperto nel dare risposte concrete alle nuove istanze sociali. Il tema della sicurezza nelle città si è consolidato sullo sfondo di una crescente rilevanza della crisi del governo urbano e delle difficoltà del pensiero urbanistico nel confrontarsi con una domanda sociale sempre più differenziata ed esigente. La città rappresenta il campo naturale dove la paura per la criminalità si diffonde e dove si dispiegano i suoi effetti; sotto questa spinta, la città sta cambiando profondamente nelle forme, nelle modalità organizzative, nei comportamenti individuali e collettivi. Uno dei temi emergenti tale crisi è, sul piano sociale, la diffusione di nuove insicurezze e, sul piano disciplinare, un rinnovato interesse per le nuove tematiche della “sicurezza” (ed in particolare sicurezza urbana della globalizzazione). Le città vengono percepite come sempre più insicure e pericolose; si parla in continuazione di aumento della criminalità e incremento della violenza (in particolare legata alla presenza di immigrati sul territorio) ma, oltre all’inattendibilità e alla discrezionalità con cui i dati vengono raccolti, si reputa che quello che cambi sia la percezione, più che i dati oggettivi. Il discorso sulla sicurezza viene analizzato secondo l’accezione foucaultiana, appunto, di discorso: come prodotto collettivo, produzione sociale. La sua verità non risiede nella sua corrispondenza alla realtà delle cose, ma alla sua aderenza al mondo vissuto, al suo essere veridico. Analizzare le richieste di sicurezza della popolazione facendo esclusivo riferimento all’andamento dei tassi di criminalità o delle “inciviltà urbane”, è un’operazione che rischia di essere meccanicistica e positivistica, nonché limitata e fuorviante. La città rappresenta principalmente il teatro nel quale questi processi hanno luogo, in cui queste contraddizioni si manifestano in maniera concreta e tangibile; modificando l’equilibrio fra spazio pubblico e privato (a discapito del primo) e connotando lo spazio urbano verso la frammentazione sociale. In questo modo anche lo spazio pubblico si configura sempre meno come spazio di incontro, di confronto e di scambio, e quindi sempre meno spazio politico e di conflitto strutturato, rimane semplice area di passaggio e transito da un luogo determinato all’altro.

Partendo dalla centralità acquisita della nozione “sicurezza urbana” all’interno delle politiche di gestione e trasformazione del territorio, la ricerca ha innanzitutto indagato i diversi approcci teorici e metodologici relativi a questi temi. La dimensione della sicurezza di fatto si colloca in un crocevia su cui convengono da una parte i processi di acquisizione del capitale sociale (dove il protagonista è la società civile) e dall’altra gli interventi di law enforcement (dove i protagonisti sono le istituzioni a vario livello e competenza). Questo approccio tenta di ridurre la distanza tra due versanti: quello costruito dall’azione volta a garantire l’obbedienza alle leggi ed a contrastare il crimine (law enforcement-crime control-security) e quello costituito dall’azione di prevenzione promossa dai meccanismi di coesione interni alla comunità (safety-capitale sociale) e dall’offerta di servizi pubblici. Con questo viene evidenziata la necessaria complementarietà tra i due versanti di azione. L’utilizzo del termine “politica per la sicurezza” indica un comune denominatore dato da un approccio globale ed interdisciplinare al tema: nello specifico, il significato di sicurezza urbana non coincide unicamente con il concetto di norma e provvedimento per “l’ordine pubblico” o per la “pubblica incolumità” (sicurezza pubblica) ma assume significato più ampio di bene pubblico.

In quale misura di potrebbe migliorare la sicurezza urbana? Ultimamente si è prepotentemente affermata l’idea di un “diritto alla sicurezza” o di una sicurezza come diritto: la sua effettività viene di frequente anteposta alle ragioni organizzative delle burocrazie ed Amministrazioni.

Il problema è oggi quello di trovare un modello gestionale appropriato per la sicurezza urbana, verificando anche quelle che sono le competenze dei vari Enti, tendendo ad avvicinare nella soluzione della questione, le istituzioni locali a quelle statali e soprattutto individuare che cosa possono fare in questo quadro le Autonomie Locali. Si tratta anche di valutare gli aspetti organizzativi rispetto ai modelli, andando verso la costruzione di progetti, comportamenti, nuove prassi (dai protocolli d’intesa, agli accordi istituzionali, passando attraverso la nuova frontiera dei vigili di quartiere e/o agenti di prossimità). Per fare questo è importante che il patrimonio di conoscenze, rappresentato dal sapere professionale degli operatori, possa essere impiegato mettendo in rete le principali competenze dell’offerta dei servizi. La formazione va considerata come una leva importante per promuovere una “cultura della prevenzione”, tra gli operatori anche della Polizia Locale, dilatando il sapere professionale verso l’analisi del disagio e della devianza sociale.

Relatori: Mario Artuso, Angioletta Voghera
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3681
Capitoli:

INDICE:

1. Introduzione

2. La crisi della città e il ruolo della pianificazione spaziale nella protezione degli ambienti urbani.

2.1 Città, spazio pubblico e cittadinanza.

2.2 La crisi della città e la nuova questione urbana.

2.3 Nuove politiche urbane per la rigenerazione delle città.

2.4 Paure urbane e domanda di sicurezza.

3. Il quadro teorico della sicurezza/insicurezza.

3.1 Il quadro teorico generale: le basi concettuali.

3.2 Le teorie sulla criminalità.

3.3 La costruzione sociale dell’insicurezza nella modernità.

3.4 Le paure e gli spazi urbani frammentati.

3.5 Sicurezza/insicurezza paradigmi a confronto.

4. Città e spazio pubblico: forme dell’insicurezza urbana.

4.1 La forma della città e dello spazio pubblico nella città odierna.

4.2 La crisi dello spazio pubblico e la sicurezza urbana.

4.3 Le forme dell’insicurezza urbana: le incivilities, la microcriminalità e i reati spaziali.

5. Le politiche urbane in Italia e in Europa per quartieri in crisi.

5.1 Le linee guida europee per la rigenerazione urbana.

5.2 La situazione italiana e i programmi complessi.

5.3 La Regione Piemonte e il PSP (Progetto Speciale Periferie) di Torino.

6. La costruzione sociale della sicurezza.

6.1 Le paure delle metropoli di oggi.

6.1.1. L'insicurezza e l'ambiente urbano.

6.2 Le azioni per la costruzione sociale della sicurezza.

6.3 Le Istituzioni e l'insicurezza urbana.

6.3.1 Le linee guida europee in campo sicuritario.

6.3.2 Le politiche di sicurezza in Italia: confusione e contraddizioni.

6.3.3 I possibili approcci delle politiche urbane.

7. San Salvario a Torino, la crisi del quartiere.

7.1 Le crisi urbane.

7.2 Il "caso San Salvario" a Torino.

7.3 La percezione della crisi dentro e fuori il quartiere.

8. Politiche e strategie di riqualificazione urbana per superare la crisi.

8.1 L'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario.

8.2 Le politiche attuate.

8.2.1 Sicurezza e ordine pubblico.

8.2.2 Riqualificazione urbana e infrastrutture.

8.2.3 Servizi sociali, iniziative interculturali e mediazione dei conflitti.

8.2.4 Politiche per lo sviluppo.

9. La situazione odierna.

9.1 Le trasformazioni in atto e in programma nel quartiere.

9.1.1 ConverGente. La casa del quartiere.

9.2 Gli impegni promossi: il PISL (Programmazione Integrata di Sviluppo Locale) 2006.

9.3 Criticità e risorse del quartiere, le opinioni di alcuni testimoni.

9.3.1 Tessuto costruito: abitazione e commercio.

9.3.2 Spazio pubblico.

10. Conclusioni.

10.1 San Salvario e gli obiettivi del 2° Piano Strategico di Torino.

10.2 Il quadro complessivo delle criticità e delle azioni.

10.3 Le proposte degli abitanti intervistati.

11. Intervento sull’identità visiva di Piazza Madama Cristina.

11.1 Analisi del sito: l’origine e il concetto di mercato.

11.2 II mercato di Piazza Madama Cristina.

12. Bibliografìa.

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

AA.VV., Consolidamento dei governi locali per la sicurezza urbana: formazione e pratiche, G. Canale & C. S.P.A, Torino 2006.

Acierno A., Dagli spazi della paura all’urbanistica per la sicurezza, Alinea Edizioni, Firenze 2003.

Agamben G., La comunità che viene, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

Alabart A., Aragay J.M., Sabatè J. “La seguridad ciudadana y las encuestas de victimizacion de Barcelona”, in “Politica y Sociedad n. 10”, Universidad Complutense de Madrid, Servicios de Publicaciones, Madrid 1992.

Allasino E., Bobbio L., Neri S., “Crisi urbane:che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata ai problemi dell’immigrazione ”, in Working paper n. 35/2000, IRES Piemonte, Torino 2000.

AMAPOLA, Progettare la sicurezza. Metodi e strumenti per le politiche locali, Provincia di Torino, EGA Editore, Torino 2003.

Amendola G. “Le forme urbane della paura”, in Urbanistica, n. 104, 1995.

Amendola G. “La paura diffusa e la domanda di sicurezza nella città contemporanea”, in Quaderno 2 - Supplemento al n. 17 di Metronomie, Atti del convegno La sicurezza nella progettazione urbana, 2000.

Amendola, G. La città postmoderna, Laterza, Bari 2003.

Amendola G., (a cura di) Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni, Liguori Editore, Napoli 2003.

Amendola G., (a cura di), Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana. Liguori Editore, Napoli 2003.

Amendola G. “Insicurezza e fragilità delle città d’arte”, in Quaderni fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Amendola, G., (a cura di), Città, Criminalità, Paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana, Liguori Editore, Napoli 2008.

Amin A., Thrift N., Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna 2005.

Antillano A. “Las nuevas políticas de seguridad: El caso de Barcelona” in Revista Catalana de Seguridad pública n. 10, 73-98, Barcelona 2002.

Archibugi F., Teoria della pianificazione. Dalla critica politologica alla ricostruzione metodologica, Alinea Editrice, Firenze 2003.

Archibugi F., La città ecologica. Urbanistica e sostenibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

Ascher F., Le logement en questions, Edicions L’Aube, Paris 1995.

Ascher F., I nuovi principi dell’urbanistica, Pironti, Napoli 2006.

Augè M., Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Elèuthera Editrice. Milano 2002.

Augè M., Tra i confini. Città, luoghi, interazioni, Bruno Mondadori Editore, Milano 2007.

Balbo L., In che razza di società vivremo?. L’Europa, i razzismi, il futuro, Bruno Mondadori Editore, Milano 2006.

Balbo M., (a cura di), La città inclusiva. Argomenti per la città deipvs, Franco Angeli, Milano 2002.

Baldi B., voce “Politica simbolica”, in Capano G., Giuliani M., (a cura di) Dizionario delle Politiche Pubbliche, Carocci Editore, Roma 2002.

Balducci A., “La partecipazione nel contesto delle nuove politiche urbane ” in D. Bianchi ed E. Zanchini (a cura di) Ambiente Italia 2001, Edizioni Ambiente, Milano 2001.

Balducci A., “Modelli ed effetti organizzativi” in P.C. Palermo (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane, pp. 51-64, Franco Angeli ed. Milano 2002.

Balducci A., “La produzione dal basso di beni pubblici urbani” introduzione alla sezione con lo stesso titolo della rivista Urbanistica n. 123, gennaio-aprile 2004.

Barbagli M., (a cura di) L’insicurezza nelle città italiane, Il Mulino, Bologna 1999.

Barbagli M., (a cura di) Rapporto sulla criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna 2003.

Barbagli M., (a cura di) Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Il Mulino, Bologna 2004. Bagnasco A., Le Galès P., Le città nell’Europa contemporanea, Liguori editore, Napoli 2001.

Battistelli F., (a cura di) La fabbrica della sicurezza, Franco Angeli, Milano 2008.

Bauman Z., La società dell’incertezza, Feltrinelli ed., Milano 1999.

Bauman Z., Voglia di Comunità, Laterza Editore, Bari 2001.

Bauman Z., Globalizzazione e Glocalizzazione, Altromondo Editore, Strà (VE) 2005.

Bauman Z., Fiducia e paura nelle città, Bruno Mondandori Editore, Milano 2005.

Bauman Z., Modernità Liquida, Laterza Editore, Bari 2006.

Bauman Z., Homo Consumens, Edizioni Centro Studi Erickso, Gardolo (TN) 2007.

Bauman Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli ed., Milano 2008.

Bauman Z., Paura Liquida, Laterza Editore, Bari 2008.

Beato F., (a cura di) La calma insicurezza. La percezione sociale del rischio di criminalità a Roma, Liguori Editore, Napoli 2004.

Beck U., Risikogesellschaft, tr. Inglese: Risk Society. Towards a New Modernity, Frankfurt 1986.

Beck U., Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci Editore, Roma 1999.

Beck U., I rischi della libertà, Il Mulino, Bologna 2000.

Beck U., La società globale del rischio, Asterios Editore, Trieste 2003.

Beck U., Un mondo a rischio, Giulio Einaudi Editore, Torino 2003.

Belli A., Come valore d'ombra. Urbanistica oltre la ragione, Franco Angeli, Milano 2004.

Belli A., (a cura di) Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo, Franco Angeli, Milano 2007.

Belluati M., L’in/sicurezza dei quartieri. Media, territorio e percezioni d’insicurezza, Franco Angeli Editore, Milano 2004.

Berrà M., Ripensare la tecnologia, Bollati Boringhieri, Torino 1995.

Bifulco L., (a cura di) Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, ed. Carocci, Roma 2005.

Body-Gendrot S., “La paura urbana. Le città francesi al bivio ”, in Amendola G. (a cura di) Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni, Liguori Editore, Napoli 2003.

Bohigas O., Realismo, urbanidady fracasso, Tapa blanda, Pamplona 2003.

Bonomi A., La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo, Einaudi, Torino 2002.

Borja J., “Rivoluzione e contro-rivoluzione nella città globale - ovvero le aspettative frustrate dalla globalizzazione ”, in Metronomie anno XIII, pp. 194-206, Giugno-Dicembre 2006.

Borja J., “Urbanisme i ciutadania”, in Barcelona metrópolis mediterranea, Institut de Cultura, Barcelona 2005.

Borja J., Un futuro urbano con un corazón antiguo, Universität Autonoma de Barcelona, Barcelona 2005. Borja J., Muxì Z., Urbanismo en el siglo XXI, edizioni UPC, Barcelona 2004.

Borja J., Castells M., Local y global: la gestion de las ciudades en la era informatica, Alianza Editorial, Madrid 2004.

Borja J., La ciudad conquistada, Alianza Editorial, Madrid 2003.

Bortoletti M., Paura, criminalità, insicurezza. Un viaggio nell'Italia alla ricerca della soluzione, Rubettino Editore, Catanzaro 2005.

Braccesi C., “Comuni e regioni verso un’intesa”, in Polizia Moderna n. 3, Edizioni Polizia di Stato, Roma 2003.

Braccesi C., “Lo sviluppo delle politiche di sicurezza urbana”, in R. Selmini (a cura di) La sicurezza Urbana, Il Mulino, Bologna 2004.

Bricocoli M., “Una indagine sulle problematiche di sicurezza urbana e percezione del rischio nel quartiere 37”, in Avventura Urbana.

Bricocoli M., Romano I., Sicurezza urbana e periferie: politiche di integrazione o integrazione delle politiche?, Archivio di Studi Urbani n. 68, ed. Franco Angeli, Milano 2000.

Bricocoli M., Sciavi M., Etnografia della sicurezza urbana. Il ruolo dell’ascolto attivo e della gestione dei conflitti nell’amministrazione del territorio, Archivio di Studi Urbani n. 68, ed. Franco Angeli, Milano 2000.

Bricocoli M., Cristalli F., (a cura di) Sicurezza urbana, prossimità e territorio. Culture e pratiche della Polizia Locale in Lombardia, Franco Angeli ed., Milano 2004.

Bricocoli M., De Leonardis O., “Una banlieue vista da vicino ”, in Animazione Sociale, Dicembre 2006.

Bricocoli M., Padovani L., La fatica di superare la città a due velocità, Animazione Sociale, Dicembre 2006.

Bricocoli M., “Insicurezza, città e politiche in affanno ” in Bifulco L., (a cura di) Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, ed. Carocci, Roma 2005.

Busquets J., Barcelona, la construcción urbanística de una ciudad compacta, Ed. del Serbai, Barcelona 2004.

Calthorpe P., Fulton W., The Regional City, Island Press.

Camagni R., Gibelli M.C., Rigamonti P., I costi collettivi della città dispersa, Alinea Editrice, Firenze 2002.

Camagni R., “Le ragioni della coesione territoriale: contenuti e possibili strategie di policy”, in Scienze Regionali, n. 2/2004, pp. 97-112, Franco Angeli, Milano 2004.

Cardia C., La sicurezza dell’ambiente urbano, Laboratorio Qualità Urbana e Sicurezza, DiAP - Politecnico di Milano, Milano 2005.

Cardia C., “La sicurezza nella progettazione urbanistica ed edilizia”, atti Quaderno n. 2 supplemento al n. 77 di Metronomie, Bologna 2000.

Carrer F., Cristalli F., Sicurezza e qualità della vita. Il contributo della Polizia locale, Franco Angeli, Milano 2008.

Capano G., Giuliani M., (a cura di) Dizionario delle Politiche Pubbliche, Carocci Editore.

Cassano F., Homo Civicus. La ragionevole follia dei beni comuni, ed. Dedalo, Bari 2004.

Castel R., “Le insidie dell’esclusione”, in Assistenza Sociale n. 3-4, luglio-dicembre 2003.

Castel R., L ’insicurezza sociale. Che significa essere protetti?, ed. Einaudi, Torino 2004.

Castel R., La metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, Sellino Editore, Avellino 2007.

Castells M., The informational city, Blackwell, Oxford 1989.

Castells M., “La conexión perversa: la economía criminal global ”, in La era de la información. Vol. 3: Fin de milenio, Alianza Editorial, Madrid 2001.

Castells M., La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano 2002.

Cavalletti A., La città biopolitica. Mitologie della sicurezza, Bruno Mondatori, Milano 2005.

Cazzola F., Coluccia A., Ruggeri F., La sicurezza come sfida sociale, Franco Angeli Editore, Milano 2004.

CENSIS, “Sicurezza e cittadinanza ”, in XL Rapporto sulla situazione sociale del paese, Edizioni Censis, Roma 2006.

CENSIS, “Sicurezza e cittadinanza”, in XLI Rapporto sulla situazione sociale del paese, Edizioni Censis, Roma 2007.

Chiesi L., “Le inciviltà: degrado urbano e insicurezza”, in (a cura di) La sicurezza urbana, R. Salmini, Il Mulino, Bologna 2004.

Chiesi L., “Quando i cittadini hanno paura lo stesso ”, in Quaderni Fiorentini sulla qualità urbana n. 1 - La sicurezza, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Clarke R.V., “Situational Crime Prevention. Its Theoretical Basis and Pratical Scope”, in Crime and Justice, 1983.

Clarke R.V., Situational Crime Prevention: Successful Case Studies, 2nd Edition, Harrow & Heston, Albany 1997.

Coleman A., Utopia on trial: visión and reality in planned housing, Hilary Shipman, London 1985.

Cornelli R., “Le forze di polizia: situazione attuale e prospettive di riforma ”, in Barbagli M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna 2003.

Cornelli R., “Cos’è la paura della criminalità e quanto è diffusa”, in Inchiesta, Anno 34, n. 143, gennaio- marzo 2004.

Cornelli R., Insicurezza e criminalità, Aracne Editore, Roma 2007.

Costa P., “La sicurezza sulla carta ”, in Quaderni fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Courbet J., Una seguridad ilusoria, Working Papers, Institut de Ciences Politiques i Socials, Universität Autonoma de Barcelona, Barcelona 2003.

Courbet J., “Seguridad Sostenibile”, IIG-Instituto Internacional de Govemabilidad, w ww.iigov.org/seguridad/, Barcelona 2005.

Courbet J., “Inseguridad ciudadana: víctimas y chivos expiatorios ”, in Seguridad Sostenible Edición 32, IIG-Instituto Internacional de Govemabilidad, Barcelona 2005.

Crosta P. L., “Società e Territorio, al plurale. Lo “spazio pubblico”- quale bene pubblico - come esito eventuale dell’interazione sociale”, in Pratiche e Culture dell’Economia e del Territorio n. 1, 2000.

Crosta P. L., Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale, Franco Angeli, Milano 1998.

Dal Lago A., Non-persone: l’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999.

Dal Lago A., “Esistenza e incolumità, Una nota sulle recenti opere di Zygmunt Bauman”, in Rassegna italiana di sociologia, 2000.

Dal Lago A., Giovani, stranieri e criminali, Manifesto Libri, Milano 2001.

Davis M., La città di quarzo. Indagine sul futuro a Los Angeles, Manifesto Libri, Milano 1993.

Davis M., Agonia di Los Angeles, Datanew, Roma 1994.

Davis M., Geografie della paura, Feltrinelli ed., Milano 1999.

Davis M., Città morte. Storie dì inferno metropolitano, Feltrinelli ed., Milano 2006.

Davis M., Il pianeta degli slum, Feltrinelli ed., Milano 2006.

De Giorgi A., Zero Tolleranza. Strategie e pratiche della società del controllo, Deri ve Approdi, Roma 2000.

De Giorgi A., Traiettorie del controllo. Riflessioni sull'economia politica della pena, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2005.

De Giorgi A., “Panico e stigma. Note sulla costruzione sociale della devianza” in K. T. Erikson, Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo, Carocci, Roma 2005.

De Leonardis O., (a cura di) L'innovazione difficile. Studi sul cambiamento organizzativo nella pubblica amministrazione, Franco Angeli, Milano 1998.

Delgado, M., El animal público, Anagrama, Barcelona 1999.

Delgado, M., “¿Quién puede ser “inmigrante” en la ciudad?”, in Delgado, M., Martucelli, D., Exclusión social y diversidad cultural, pp. 9-24, Donosita, Gakoa 2003.

Dematteis G., Feriaino F. (a cura di)// mondo ed i luoghi: geografie della identità e del cambiamento, Ires Piemonte, Torino 2003.

De Maillard J., "I contratti locali di sicurezza: una rottura nella gestione locale della sicurezza urbana in Francia”, in Governare la sicurezza: attori, politiche e istituzioni in Europa, n. 1-2-3, Napoli 2002.

Dewey J., Intelligenza creativa, La Nuova Italia, Firenze 1961.

Donolo C., “Politiche integrate come contesto dell’apprendimento istituzionale”, in Battistelli L. (a cura di) La P:A: tra innovazione e retorica, Franco Angeli, Milano 2003.

Donzelot J., “Ville, violence e dependance sociale: l’implexion neoliberale des politiques urbane, sociale e de securitè ”, seminario La Hollande, PUCA - INIIES - Ministere de la recherche, 2006.

Douglas M., Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Feltrinelli, Milano 1991.

Douglas M., Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 1998.

Duany A., Suburban Nation: The Rise of Sprawl and the Decline of the American Dream, North Point Press, New York 2000.

Evans D., Fletcher M., “Fear of crime: testing alternative hypotesis”, in Applied Geography n. 20, Elsevier, 2002.

Fiasco M., “La sicurezza Urbana. Modelli di prevenzione e gestione. Protocolli e contratti. Servizi dell’ente locale e forze di polizia ”, in II sole 24 ore, Milano 2001.

Foucault M., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (1975), tr. it. di A. Tarchetti, Einaudi, Torino 1993.

Foucault M., Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 1998.

Garland D., La cultura del controllo, Il Saggiatore, Firenze 2004.

Gasparini A., La sociologia degli spazi, Carocci Ed., Roma 2000.

Gazzola A., “Sociologia dello spazio urbano”, in Sociologia della città presente, COEDITAL, Genova 2000.

Gianformaggio L., Filosofia e critica del diritto, Giappichelli, Torino 1995.

Giddens A., Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, Stanford 1990.

Graham S., Marvin S., Splintering urbanism: networked infrastructures, technological mobilities and the urban condition, Routledge, New York 2001.

Goldstein H., “On further developing problem-oriented policing: the most critical need, the major impediments, and a proposal ”, in Crime Prevention Studies, vol. 15, 2003.

Guala, C., (a cura di) Olimpiadi e Grandi Eventi, Carocci. Roma 2002.

Habermans J., La nuova oscurità. Crisi dello Stato sociale ed esaurimento delle utopie, Edizioni Lavoro, Roma 1998.

Habermans J., L'Occidente diviso, Laterza Editore, Bari 2007.

Habermans J., La condizione intersoggettiva, Laterza Editore, Bari 2007.

Harvey D., La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano 1993.

Hàusserman H., Haila A., “The European City: A Conceptual Framework and Normative Project”, in Kazepov Y., Cities of Europe: changing contexts, local arrangements, and the challenge to urban cohesion, Blackwell Eds., Oxford 2005.

Hughues G., “Il realismo criminologo di sinistra ”, in R. Selmini (a cura di) La sicurezza Urbana, Il Mulino, Bologna 2004.

Indovina F., Una città sicura? Come, Archivio di Studi Urbani n. 68, ed. Franco Angeli, Milano 2000.

Jacobs J., Vita e morte delle grandi città, Saggio sulle metropoli americane, Giulio Einaudi Editore, Torino 2000.

Johnston L., Policing Britain: Risk, Security and Governance, Longman, Harlow 2000.

Keith M., Cross M., “Racism and the postmodern city ”, in Cross, Malcolm, Racism, the City and the State, Routledge, Keith Micheál Eds., London 1993.

Kelling G., Coles C., Fixing Broken Windows. Restoring Order and Reducing Crime in Our Communities, Thochestone edition, New York 1997.

Lagrange H., Parcours de l'insécurité, Seuil Editeur, Paris 2003.

Laino G., Condizione per l’efficacia dei programmi di riqualificazione nell ’ottica dello sviluppo locale, in Archivio di studi urbani e regionali n. 70, Milano 2001.

Lanzani A., Moroni S., Città e azione pubblica, Ed. Carocci, Roma 2006.

Lanzara G.F., Capacità negativa, Il Mulino, Bologna 1993.

Lea J., Crime & Modernity, Sage Publications, London 2002.

Lea J., “Dall’integrazione all’esclusione: lo sviluppo delle politiche di prevenzione della criminalità nel Regno Unito”, in Polis n.l, Reggio Emilia 1999.

Lefebvre H., Il Diritto alla città, Marsilio Editore, Padova 1976.

Levy R., Mucchielli L., Zauberman R., Crime et securitè: un demi-siecle de bouleversements, L’Harmattan Ed., Paris 2006.

Lores, M., Los observatorios de la seguridad en los municipios y las politacas de seguridad, 2° Seminario Transnazionale RED 14-URBAL, Firenze 2006.

Lynch K., L'immagine della città, Marsilio, Milano 2004.

Lynch K., Progettare la città. La qualità della forma urbana, ETAS, Milano 1990.

Magnaghi A., The Urban Village: A Charter for Democracy and Local Self-sustainable Development, Zed Books, London 2005.

Magnaghi A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000.

Maneri M., “Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza” in Rassegna Italiana di Sociologia, n.l., 1999.

Martinelli G., La costruzione del rischio, Laterza ed., Bari 1993.

Martinotti, G., (a cura di) Città e analisi sociologica, Marsilio, Padova 1998.

Martinotti G., Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Il Mulino, Bologna 1993.

Mazza A., “La sicurezza partecipata: il “modello Barcellona”, atti del VII Convegno della Rete Interdottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale, Alinea Edizioni pp. 403-413, Firenze 2008.

Mazzocchi G., A. Villani (a cura di) Sulla città oggi. La periferia urbana. Ambiente, cultura, sicurezza, Franco Angeli, pp. 137-150, Milano 2004.

Mela A., “Il progetto sicurezza”, in Quaderni fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Mela A., Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguori Editore, Napoli 2003.

Mela A. (a cura di) La città ansiogena. Le cronache ed i luoghi dell’insicurezza urbana a Torino, Liguori Editore, Napoli 2003.

Mela, A., Belloni, M., Davico L., Sociologia e progettazione del territorio, Carocci, Roma 2000.

Mela A., Sociologia delle città, Carocci Editore, Roma 1996.

May N, Veltz, P., Landrieu, J., Spector, T. (a cura di) La ville éclatée, Editions de l’Aube, Paris 1998. Mello P., Metamorfosi dello spazio, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

Melossi D., “Politiche pubbliche e politiche criminali: tracce per un’analisi socio-politica”, in Dei Delitti e delle Pene, monografia n. 1-2-3, Roma 2002.

Melossi D., “Paura, lotta di classe, crimine: quale “realismo”? ”, in Studi sulla questione criminale 2006, ed. Carocci, Roma 2006.

Milanesi E., Naldi A. (a cura di) Insicurezza e sicurezza urbana. Cantando sotto la pioggia, Franco Angeli, Milano 2001.

Migliorini L., Venini L., Città e legami sociali. Carocci, Roma 2001.

Ministero degli Interni, Lo stato della Sicurezza in Italia 2005, Report del Ministero degli Interni, Roma 2006.

Morandi M., “Sostenibilità sociale e senso di insicurezza nella città contemporanea ”, in Quaderni fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Mosconi G. A., “La prevenzione della devianza. Ipotesi teoriche e questioni di metodo”, in Studi sulla questione criminale 2006, ed. Carocci, Roma 2006.

Mumford L., La cultura della città, nuova ed. a cura di M. Rosso e P. Scrivano, Edizioni di Comunità, Torino 1999.

Muñoz F., Urbanalization: common landscapes, global plazas, Gustavo Gili, Barcellona 2004.

Muxi Z., La arquitectura de la ciudad global, Gustavo Gili, Barcelona 2004.

National Crime Prevention Council, Designing Safe Communities, Crime Prevention trough Environment Design Handbook, Washington D.C. 1997.

Nelken D., “I confini mutevoli della criminalità”, in Dei Delitti e delle Pene, monografia n. 1-2-3, Roma 2002.

Newraan O., Defensible space, Me Millan, Milano 1972.

Nobili G., “Bologna: trasformazione dei fenomeni e delle politiche”, in Quaderni di città sicure, X rapporto annuale, pp. 279-338, Bologna 2004.

Nuvolati G., Popolazioni in movimento, città in trasformazione, Il Mulino, Bologna 2002.

Paba G., Movimenti Urbani. Politiche di costruzione sociale della città, ed. Franco Angeli, Milano 2003.

Palidda S., Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Feltrinelli, Milano 2000.

Paolucci G., “Fare affari con la sicurezza”, in Quaderni fiorentini sulla qualità della vita urbana 1-2005, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2005.

Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D., La città, Edizioni di Comunità, Torino 1999.

Pavarini M., Conflitti nell'uso dello spazio pubblico: zona universitaria e Pratello qualche proposta per governare la problematicità, Comune di Bologna, Bologna 2004.

Pavarini M., Il Governo del bene pubblico della sicurezza: analisi di fattibilità, Rapporto di sintesi, Bologna 2005.

Pavarini M., La costruzione sociale della sicurezza a Bologna, Metronomie, anno XIII, Giugno-Dicembre 2006.

Pavarini M. (a cura di) L’amministrazione locale della paura, Carocci Ed., Roma 2006.

Pavia R., Le paure dell’urbanistica, Meltemi Editore, Roma 2005.

Pellizzoni L. (a cura di) La deliberazione pubblica, Meltemi Editore, Roma 2005.

Perera S., “Il genere del panico da confine. Le donne nei circuiti della sicurezza, dello Stato, della globalizzazione e del nuovo (e vecchio) impero ”, in Studi sulla questione criminale 2006, ed. Carocci, Roma 2006.

Petrillo Agostino, La città perduta. L’eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo, Dedalo, Bari 2000.

Petrillo Agostino, Villaggi, città, megalopoli, Ed. Carocci, Roma 2007.

Petrillo Antonello, La città delle paure: per un’archeologia delle insicurezze urbane, Sellino Editore, Avellino 2003.

Pini D. (a cura di) La riqualificazione come strumento per la promozione della sicurezza urbana ”, Alinea Ed., Firenze 2003.

Pitch T., Ventimiglia C., Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città, ed. Franco Angeli, Milano 2001.

Pitch T., Responsabilità limitate. Attori, conflitti, giustizia penale, Feltrinelli, Milano 1989.

Pitch T., “Differenza di genere e politiche di sicurezza nelle città europee ”, in Quaderni delle città sicure n. 4, Regione Emilia Romagna, Bologna 1998.

Pitch T., “Politiche di sicurezza e trasformazioni del controllo sociale ”, in Bifulco L. (a cura di) Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti”, ed. Carocci, Roma 2005.

Pitch T., Prevenire e punire”, in Studi sulla questione criminale 2006, ed. Carocci, Roma 2006.

Pitch T., La società della prevenzione, ed. Carocci, Roma 2008.

Rebughini P., Violenza e spazio urbano. Rappresentazioni e significati della violenza nella città contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2002.

Recasens Brunet A., La seguridad y sus politacas, Atelier de Libros Jurídicos, Barcelona 2007.

Recasens Brunet A., (a cura di) Violencia entre jovenes en espacios de ocio nocturno. Un estudio comparativo europeo, Atelier de Libros Jurídicos. Barcelona 2007.

Robert P., El ciudadano, el delito y el Estado, Atelier de Libros Jurídicos. Barcelona 2003.

Roché S., “Insécurité, sentiment d’insécurité et recomposition du social: deux fíns de siécle”, in Revue international d’action communautaire n. 19, 1988.

Rodriguez J.A., “La seguridad publica y las políticas de ordenación del territorio y urbanismo ”, in Revista de Documentación ” n. 14.

Ruggiero V., La violenza politica, Laterza Edizioni, Bari 2006.

Sallez A., Les Villes, lieux D'Europe, Editions De LAube. Paris 1993.

Sampson R.J., Raudenbush S.W., “Systematic Social Observation of Public Spaces: A New Look at

Disorder in Urban Neighborhoods ”, in American Journal of Sociology, 1999.

Sampson, R.J., Morenoff J., “Durable Inequality: Spatial Dynamics, Social Processes, and the Persistence of Poverty in Chicago Neighborhoods ”, in Poverty Traps, Samuel Bowles, Steve Durlauf, and Karla Hoff Editors, Princeton University Press, N.J. 2006.

Sassen S., Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna 2003.

Scandurra E., Cellamare C., Bottaro P., Labirinti della città contemporanea, Meltemi Editore, Roma 2001.

Secchi B., “La lezione urbanistica di Amsterdam”, in Urbanistica, n. 85.

Secchi B., Prima lezione di urbanistica, Laterza ed., Bari 2000.

Selmini R., “Le politiche di sicurezza in Italia. Origini, sviluppo e prospettive”, in Barbagli M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna 2003.

Selmini R., (a cura di) La Sicurezza Urbana, Il Mulino, Bologna 2004.

Selmini R., Braccesi C., Sicurezza Urbana e ruolo della Polizia Locale, Maggioli Editore, Bologna 2006.

Sen A., Identità e Violenza, Laterza, Bari 2008.

Sennett R., La coscienza dell'occhio. Progetto e vita sociale nelle città, Feltrinelli Editore, Milano 1992. Sennett R., Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Costa & Nolan, Milano 1999.

Sennett R., L' uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano 2000,

Sennett R., Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il Mulino, Bologna 2004.

Sennett R., Il declino dello spazio pubblico, Mondadori, Milano 2006.

Simmel G., Il conflitto della civiltà moderna, SE. 1999.

Torrente D., “Cultura de la Seguridad Ciudadana en España”, in Opiniones y Actitudes n. 44, Centro de Investigaciones Sociologica, Madrid 2003.

Torrente D., Desviación y delito, Alianza Editorial, Madrid 2003.

Tosi A., Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa, Il Mulino, Bologna 1994.

Tosi A., Case, Quartieri, Abitanti, Politiche, Libreria Clup., Bologna 2004.

UN-HABITAT, Enhancing Urban Safety and Security: Global Report on Human Settlements 2007, Earthscan, London 2007.

Van Dijk T.A., Il discorso razzista: la riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani, Rubettino. Soveria, Mannelli (CZ) 1994.

Vianello F., Ai margini della città, Ed. Carocci, Roma 2006 Vicari Haddok S., La città contemporanea, Il Mulino, Bologna 2004.

Virilio P., Estetica della sparizione, Liguori Editore, Napoli 1992.

Wacquant L., Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale, Feltrinelli, Milano 2000.

Wacquant L., Simbiosi mortale. Neoliberalismo e politica penale, edizioni DeriveApprodi, Roma 2002.

Wacquant L., Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale, edizioni DeriveApprodi, Roma 2006.

Williams F. P., McShane M. D., Devianza e criminalità, Il Mulino, Bologna 2002.

Wilson J.Q., Kelling G.L., “Broken Windows. The Pólice and Neighborhood Safety”, in The Atlantic Monthly, New York 1982.

Walkowitz, J., “Jack lo squartatore e i miti della violenza maschile”, in Corbin, A., La violenza sessuale nella storia, Laterza, Bari 1992.

Zajczyk F., Milano. Quartieri periferici tra incertezza e trasformazione, Mondadori, Milano 2005.

Zani B. (a cura di) Sentirsi in/sicuri in città, Il Mulino, Bologna 2003.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)