
Alberto Romeo
Performance Analysis of Micro Wave Rotor for Aerospace Applications.
Rel. Michele Ferlauto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025
Abstract: |
Il wave rotor è una tecnologia di propulsione innovativa progettata per ottimizzare le prestazioni dei motori aerospaziali, mirando a un significativo miglioramento sia in termini di efficienza dei consumi che di riduzione delle emissioni. Questa tesi, intitolata "Performance Analysis of Micro Wave Rotor for Aerospace Applications", si propone di introdurre e approfondire il concetto di wave rotor, esplorandone le caratteristiche intrinseche e le vaste potenzialità applicative nel settore aerospaziale. Il lavoro ha sviluppato e impiegato una serie di modelli computazionali avanzati — da simulazioni 1D a 2D e 3D — per analizzare le prestazioni di diverse configurazioni di wave rotor. L'approccio metodologico è stato rigorosamente basato e validato su dati sperimentali esistenti, garantendo così una solida correlazione con la realtà fisica e un'accurata valutazione delle dinamiche interne del dispositivo. I risultati ottenuti dalle simulazioni numeriche evidenziano inequivocabilmente il potenziale rivoluzionario del wave rotor. Le analisi condotte hanno dimostrato come questa tecnologia possa rappresentare una svolta significativa per la propulsione aerospaziale, offrendo prospettive concrete per l'incremento dell'efficienza termodinamica e la riduzione dell'impatto ambientale. Sebbene le simulazioni abbiano richiesto alcune semplificazioni, le conclusioni convergono sulla chiara opportunità che il wave rotor possa trasformare il panorama della propulsione una volta che i progressi tecnologici futuri ne consentiranno un'integrazione efficiente e su larga scala. Questo studio non solo convalida il concetto di wave rotor, ma ne sottolinea anche l'importanza strategica per le future applicazioni aerospaziali. |
---|---|
Relatori: | Michele Ferlauto |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 283 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36808 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |