polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio Preliminare di un Sistema di Docking per un Rover Lunare Pressurizzato = Preliminary Study of a Docking System for a Lunar Pressurized Rover

Thomas Binetti

Studio Preliminare di un Sistema di Docking per un Rover Lunare Pressurizzato = Preliminary Study of a Docking System for a Lunar Pressurized Rover.

Rel. Erasmo Carrera, Alfonso Pagani, Karim Abu Salem, Giuseppe Palaia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (72MB)
Abstract:

Il rinnovato interesse per l'esplorazione lunare segna un capitolo significativo nell'era moderna delle attività spaziali, con l'obiettivo non solo di tornare sulla Luna, ma anche di consentire una presenza umana sostenibile sulla sua superficie. Questo lavoro, sviluppato nell’ambito dell'iniziativa Space It Up! (Spoke 8 - Esplorazione Spaziale), si concentra sullo studio preliminare di un Rover Pressurizzato Lunare (LPR), analizzando il veicolo nel suo complesso e proponendo una configurazione di base basata su valutazioni di massa, volume e potenza. Particolare attenzione è dedicata al sottosistema di docking, un elemento chiave per garantire connessioni sicure e ripetibili tra il rover e infrastrutture fisse come un habitat lunare. Il docking di superficie differisce significativamente dalle tradizionali manovre in orbita e richiede un approccio personalizzato che tenga conto di disallineamenti, interazione con il terreno e mobilità limitata. La tesi indaga gli aspetti meccanici, dinamici e strutturali dell'attracco in condizioni lunari, proponendo un'architettura originale del sottosistema e convalidandone le prestazioni attraverso un modello matematico e un processo di ottimizzazione parametrica. Per verificare i risultati, è stato progettato e testato un prototipo in scala 1:10 del meccanismo di docking in diverse condizioni del terreno, simulando scenari reali e confermando la capacità del sottosistema di tollerare disallineamenti e garantire un aggancio sicuro. Questo lavoro contribuisce allo sviluppo dell'infrastruttura di superficie per le future missioni lunari e supporta gli obiettivi di Space It Up! nella promozione di soluzioni tecnologiche per l'esplorazione sostenibile.

Relatori: Erasmo Carrera, Alfonso Pagani, Karim Abu Salem, Giuseppe Palaia
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 273
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36770
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)