
Aldo Ianieri
Calibrazione e prove sperimentali su un banco di prova Twin-Disc per applicazioni ferroviarie = Calibration and experimental tests on a Twin-Disc test rig for railway applications.
Rel. Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (25MB) |
Abstract: |
Investigare il comportamento degli organi frenanti in ambito ferroviario ricopre da due secoli un'importanza fondamentale in termini di sicurezza, di affidabilità e oggi più che mai anche in materia di eco-sostenibilità. Per queste ragioni, nel corso dei decenni una quantità innumerevole di studiosi e tecnici si è dedicata allo studio e alla ricerca di soluzioni tecnologicamente all'avanguardia. Le necessità collegate all’importanza della materia hanno contribuito ad accelerare l'innovazione tecnologica e ad accrescere la conoscenza in tutti i campi della Meccanica. Inoltre, nel corso degli anni, ha preso sempre più consistenza l’idea di realizzare delle prove in ambiente controllato su banchi prova in scala. In particolare, in questo lavoro di tesi si andranno a confrontare le proprietà tribologiche di ceppi ferroviari realizzati in ghisa e in materiale composito. Le prove verranno effettuate su un nuovo banco di prova Twin-Disc progettato e assemblato presso i laboratori di Meccanica Ferroviaria del Politecnico di Torino. La scelta di effettuare prove in scala ridotta consente una sensibile riduzione delle tempistiche e dei costi rispetto alle normali prove svolte sull’infrastruttura reale. Un altro vantaggio di effettuare prove in laboratorio è quello di poter adattare le esigenze sperimentali modificando i parametri dinamici del banco. Attraverso la trattazione del sistema frenante usualmente installato su treni merci e con il supporto delle metodologie teoriche di scambio termico nel contatto ceppo-ruota e ruota-rotaia, saranno analizzate diverse soluzioni sperimentali progettate per lo studio dei fenomeni termici e di attrito. Verranno quindi svolte sul nuovo banco prova inizialmente dei test di calibrazione dello stesso seguite da prove di attrito condotte in condizioni di frenata su ceppi in ghisa e composito in cui verrà misurato il coefficiente d’attrito tra ceppo e ruota per diverse condizioni di carico-asse e pressione frenante, così da porre i risultati a confronto sul piano dell’usura e della capacità frenante. |
---|---|
Relatori: | Matteo Magelli, Nicolo' Zampieri |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 116 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36739 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |