
Alessandro De Patuanis
Flying Probe: Aggiornamento Piattaforma sistema di collaudo per circuiti stampati nudi Linea RAPID Next = Upgrade and optimization of the Rapid Next automatic line for PCB testing.
Rel. Cristiana Delprete, Chiara Gastaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Abstract: |
L’automazione industriale è un settore complesso e oggigiorno molto sviluppato, in collaborazione con l’azienda Seica S.p.A. sita in Strambino (TO), si è proceduto a sviluppare un lavoro di tesi che fosse incentrato sull’ottimizzazione hardware di una particolare linea di macchine denominata Rapid Next H8 A, attualmente commercializzata dall’azienda, la quale è una linea di macchine automatiche impiegata nel collaudo e test di PCB. Tramite l’uso il software SOLIDWORKS e tramite i dati di output forniti dalla macchina stessa si è realizzata una serie di analisi FEM (Finite Element Method) con lo scopo di capire quali fossero i componenti meccanici più critici durante il funzionamento del macchinario; l’analisi FEM è uno strumento oggigiorno molto diffuso all’interno dell’Ingegneria Meccanica ed è di grande aiuto nella simulazione del comportamento di componenti meccanici. All’interno del presente progetto sono stati oggetto di studio FEM molti componenti e in base alla particolare simulazione che doveva essere portata a termine, si è sviluppato un opportuno modello di vincoli e sollecitazioni esterne che si avvicinasse quanto più possibile alla realtà, oltre a questo, è stato scelto opportunamente se includere nello studio oltre al componente in esame anche componenti accessori, i quali sono necessari al fine di garantire un buon funzionamento della parte oggetto di studio. Soprattutto gli studi FEM riguardanti componenti mobili includono una doppia simulazione sia ad accelerazione costante che nulla, le quali simulano realisticamente il comportamento della parte (o dell’assieme) sia in fase di accelerazione e sia in condizione di stazionarietà (velocità costante). Una volta individuati i componenti che sono oggetto di ottimizzazione, si è proceduto a perfezionare questi ultimi andando modificare la geometria e/o il particolare materiale andando anche, ove possibile, a svolgere un analisi di tipo economica. Infine, è stato effettuato un confronto tra l’ottimizzazione dei componenti effettuata nel presente progetto di tesi e quella svolta in parallelo dall’azienda sulle medesime parti. |
---|---|
Relatori: | Cristiana Delprete, Chiara Gastaldi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 123 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | SEICA SpA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36699 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |