
Silvano Alberti
Impianti a fune urbani: analisi applicata delle procedure di manutenzione e dell’affidabilità operativa per una gestione sostenibile = Urban ropeways: applied analysis of maintenance procedures and operational reliability for sustainable management.
Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025
Abstract: |
La crescente diffusione degli impianti a fune urbani, particolarmente rilevante in America Latina, risponde alla necessità di soluzioni di mobilità sostenibile in contesti urbani complessi. Questi sistemi innovativi offrono vantaggi significativi in termini di efficienza, impatto ambientale ridotto e integrazione nelle reti esistenti, rendendo cruciale una gestione manutentiva ottimale per garantirne affidabilità e continuità. Questa tesi di laurea magistrale nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino, centro accademico d’eccellenza nell’ingegneria dei trasporti e dell’automazione, e Leitner S.p.A., azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti a fune. Il reparto coinvolto è l’Urban del Customer Service, responsabile della manutenzione degli impianti urbani. Il lavoro si colloca tra accademia e industria, con l’obiettivo di analizzare e proporre soluzioni per ottimizzare i processi manutentivi. La ricerca si apre con un’analisi dello stato dell’arte tecnico-scientifico, basata su pubblicazioni accademiche, normative e manuali di manutenzione, che costituiscono il riferimento per la gestione di questi sistemi. L’attenzione si concentra sulle rulliere, la cui manutenzione preventiva periodica è particolarmente onerosa e richiede procedure specifiche. Nel corso dell’elaborato si evidenzia come una pianificazione ottimale delle attività manutentive rappresenti un presupposto fondamentale per una gestione sostenibile. A tal fine, si propongono piani manutentivi dedicati per impianti urbani e turistici, sviluppati secondo le linee guida dei manuali tecnici. Nell’ambito della manutenzione su condizione, viene approfondito il confronto tra metodologie consolidate nel settore ferroviario e quelle in uso negli impianti a fune urbani, evidenziando possibili convergenze e integrazioni. Per dimostrare l’affidabilità operativa degli impianti urbani, requisito essenziale per un servizio continuo e ad alta intensità d’uso, si utilizzano indicatori statistici e modelli di distribuzione. Questi permettono di derivare funzioni di affidabilità e tassi di guasto a partire da dati empirici relativi agli arresti di esercizio sull’impianto Cablebús Linea 2, caso di studio centrale della tesi. Per la manutenzione delle rulliere, viene presentata un’analisi comparativa tra due procedure alternative applicate in contesti differenti, come nel caso del GD10 - Cablebús Linea 2. L’obiettivo è individuare la strategia più vantaggiosa in termini di costo complessivo, con un focus sugli intervalli di ispezione raccomandati nei manuali tecnici. La corretta interpretazione di tali intervalli si rivela cruciale per programmare attività in grado di massimizzare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Il metodo principale per la revisione delle rulliere è rappresentato dai controlli non distruttivi (NDT), che richiedono il disassemblaggio del componente e si eseguono secondo le cadenze previste dai manuali. Per estendere l’intervallo tra le ispezioni speciali, la ricerca esplora metodi alternativi di rilevazione dei difetti, come ultrasuoni, Phased Array e campi in corrente alternata. Quest’ultimo, pur essendo tecnicamente validato e potenzialmente più efficace, è limitato dalla mancanza di un inquadramento normativo ufficiale a livello europeo, che ne consente l’impiego solo nel contesto dell’impianto Leitner di Voss, in Norvegia. Ciò evidenzia le difficoltà legate all’introduzione di tecnologie emergenti in un quadro normativo ancora complesso. |
---|---|
Relatori: | Bruno Dalla Chiara |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 248 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
Aziende collaboratrici: | LEITNER SPA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36692 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |