
Ilaria Reviglio
Una tecnologia costruttiva dagli scarti del riso: progetto, cantiere, scenari alternativi con materiali bio-based = A building technology from rice waste: design, construction site, alternative scenarios with bio-based materials.
Rel. Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Jacopo Andreotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (84MB) |
Abstract: |
In un contesto globale sempre più segnato dalla crisi climatica, il tema della decarbonizzazione è oggi centrale per il settore edilizio. La riduzione delle emissioni di gas climalteranti e la transizione verso un modello economico più rispettoso degli ecosistemi rappresentano argomenti centrali all’interno delle agende politiche internazionali. Per decenni gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio si sono concentrati principalmente sull’efficienza energetica durante la vita degli edifici, trascurando il peso crescente delle emissioni incorporate nei materiali e nei processi costruttivi. In questo scenario, la decarbonizzazione dell’edilizia necessita un’evoluzione nell’uso dei materiali, sostituendo i materiali convenzionali con materiali biogenici. Questa tesi intende esplorare le potenzialità dei sottoprodotti agricoli come nuove risorse per un’edilizia a minor impatto ambientale, poiché si tratta di materiali disponibili in grandi quantità, a basso costo, riciclabili e caratterizzati da un elevato contenuto di carbonio biogenico. In particolare, il lavoro si concentra sui sottoprodotti della filiera del riso, una biomassa presente in tutti e cinque i continenti. In Italia, la produzione risicola copre più del 40% del totale europeo. La tesi fornisce una panoramica iniziale sul ciclo agricolo del riso, evidenziandone le criticità ambientali e i principali sottoprodotti generati. A seguire, viene fornita una breve analisi dell’attività dell’azienda Ricehouse, realtà che ha saputo valorizzare la filiera risicola in chiave edilizia, secondo una logica di economia circolare, sviluppando e commercializzando materiali da costruzione ottenuti dalla lolla, dalla paglia e dalla pula di riso, trasformati in componenti edilizi. La parte centrale del lavoro si concentra sul sistema prefabbricato RiceCyclingWall (RCW), una parete di tamponamento innovativa composta da materiali di origine naturale e progettata secondo criteri di basso impatto ambientale. La parete è realizzata con una miscela a base di lolla di riso e cemento naturale Prompt, concepita per integrarsi con strutture portanti in calcestruzzo armato. La tesi ne descrive la composizione, il processo produttivo e le prestazioni tecniche, approfondendone l’applicazione concreta attraverso l’analisi diretta del cantiere “Casa LH”, situato in provincia di Novara. L’esperienza di cantiere viene integrata con un’analisi semplifiacta di Life Cycle Assessment (LCA), limitata ai moduli A1-A3 e alla sola categoria del Global Warming Potential (GWP). L’analisi, di tipo comparativo, confronta due sistemi prefabbricati di tamponamento verticale: il sistema RiceCyclingWall (RCW) e il sistema Klimasismo, suo precursore basato su materiali convenzionali. A partire dai risultati ottenuti dall’analisi ambientale dei due sistemi, il lavoro si apre alla possibilità di diversificare le biomasse utilizzate in edilizia, per favorire una diffusione territoriale più ampia e adattabile, superando il limite geografico della filiera risicola. Vengono quindi esaminati tre materiali alternativi alla lolla di riso: la lolla di grano, le potature dell’olivo e le bucce di arancia. Il lavoro qui presentato intende offrire un contributo alla transizione ecologica dell’edilizia, con l’obbiettivo di fornire indicazioni utili per integrare sottoprodotti agricoli locali all’interno di sistemi prefabbricati innovativi, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo filiere corte e diversificate. |
---|---|
Relatori: | Elena Piera Montacchini, Silvia Tedesco, Jacopo Andreotti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 60 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36669 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |