polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dove la montagna vive: Scenari per un abitare contemporaneo nel comune di Dossena = Where the mountain lives: Scenarios for contemporary living in the Municipality of Dossena

Marco Tosi

Dove la montagna vive: Scenari per un abitare contemporaneo nel comune di Dossena = Where the mountain lives: Scenarios for contemporary living in the Municipality of Dossena.

Rel. Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (139MB)
Abstract:

Il progetto di tesi nasce dalla volontà di analizzare l’approccio al progetto architettonico alpino e al rilancio dell’attività insediativa nella valle bergamasca, prendendo come caso di studio il paese di Dossena. Tale obiettivo prefigura una serie di punti essenziali da analizzare. Tra questi: la questione identitaria collegata a un contesto storico; l’aspetto territoriale, che comprende la scala locale, coincidente con i confini amministrativi, e una scala più ampia, riconducibile a un sistema di elementi non solo ambientali, ma anche culturali; l’identificazione degli sforzi architettonici finora susseguitisi in ambito alpino. La decisione di trattare il tema insediativo, inoltre, comporta la necessità di realizzare un approfondimento sui bisogni a esso correlati, per far sì che si abbia un terreno fertile allo stanziamento, fondato su caratteri, oltre che sociali e culturali, anche di circolarità economica ben rapportati al contesto, che non ricada esclusivamente nel consumo turistico. L’analisi non può perciò essere ridotta a mero atto preliminare, non dialogante con l’attività progettuale: l’elemento analizzato dovrà quindi essere individuabile a posteriori nel progetto architettonico finale. Inoltre, non si può pensare che l’analisi e il progetto non siano condizionati dalla soggettività del progettista, in quanto gli elementi della prima saranno sempre oggetto di una sua gerarchizzazione soggettiva. Non si può quindi ridurre la relazione tra elemento analizzato e prodotto architettonico a un oggettivo rapporto di causa-effetto. Si tende spesso a sfruttare il concetto di identità come principale ragione d’essere del progetto, tralasciando altri fattori e considerando determinati aspetti come costanti. Per esempio, se riteniamo lo spopolamento determinante nella perdita di identità, perché qualcosa che c’era non c’è più, non stiamo considerando il fatto che questo ha rappresentato, già in altre epoche storiche, un fattore caratterizzante, il quale ha comportato un effetto sul luogo in esame, che ha comunque continuato a evolversi. Lo spopolamento può essere combattuto solo con l’adozione di nuove forme socioeconomiche che portino all’evoluzione di un luogo. Il tema territoriale rappresenta un altro punto cardine da includere nell’analisi al fine di avere un quadro il più completo possibile: quali sono gli elementi che appartengono nello specifico alla scala locale? Quando invece il discorso si appoggia su una visione riconducibile a realtà sovralocali, extraterritoriali e comuni al processo di avanzamento umano? Per rispondere a questa domanda è necessario comparare gli aspetti storici, politici e ambientali locali con la concezione generale del vivere in montagna. Infine, è opportuno analizzare il concetto di paesaggio alpino e la sua evoluzione, distinguendo quando esso risulta essenziale come elemento da salvaguardare e proteggere, e quando, per ragioni connesse a una visione storicizzata, si assiste a un’imbalsamazione del luogo che porta inevitabilmente a una difficoltà di relazione. Le premesse teoriche e analitiche verranno concretizzate in un’azione progettuale sul territorio di Dossena.

Relatori: Antonio De Rossi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 81
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36656
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)