polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dall’immagine della città al “placemaking”. L’evoluzione di “Torino Stratosferica” e una possibile configurazione futura del progetto “Dorado”

Luca Ballarini

Dall’immagine della città al “placemaking”. L’evoluzione di “Torino Stratosferica” e una possibile configurazione futura del progetto “Dorado”.

Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB)
Abstract:

Dall’immagine della città al “placemaking”. L’evoluzione di “Torino Stratosferica” e una possibile configurazione futura del progetto “Dorado” La tesi racconta come è nato e come si è sviluppato l’approccio creativo e professionale multidisciplinare alla base del lavoro di Stratosferica: dai fatti iniziali alle riflessioni che questi hanno fatto scaturire, dai problemi e dalle frustrazioni alle soluzioni creative immaginate e poi messe a punto nel tempo come prodotti di un processo, la prima parte della tesi racconta quali scelte “progettuali” hanno caratterizzato la metodologia progettuale utilizzata. In parallelo tratteggia alcuni riferimenti culturali, accademici e letterari che sono stati determinanti per la costruzione di un metodo e delle sue variazioni durante successive reiterazioni. Il metodo di lavoro concepito e adottato da Stratosferica —nel city imaging e nel placemaking— viene analizzato nel dettaglio, alla luce di una serie di esperienze recenti e in corso di svolgimento in cui questo metodo è stato applicato in altre città italiane, oltre a Torino, al fine di mettere in evidenza le relazioni tra il progetto e gli effetti che questo produce. La scomposizione del processo e del metodo in varie fasi —e l'analisi delle complicazioni, degli attori, dei documenti e delle modifiche attraverso cui ogni progetto è passato— ha l’obiettivo di “depositare” questa grey knowledge acquisita in un continuo processo di learning by doing, per provare a trasmettere questo sapere a nuovi progettisti del “fare città”. Allo stesso tempo, come dovrebbe essere in ogni campo della progettazione*, questa analisi potrebbe permettere di acquisire maggiore consapevolezza circa l’efficacia e la performance di una specifica forma di agency relativa al contesto urbano in future applicazioni e in ambienti e contesti per definizione sempre diversi. Il progetto architettonico si sviluppa nella terza parte della tesi. Il progetto si concentra su una possibile evoluzione futura del “community hub” Dorado, luogo ideato e creato da Stratosferica in Lungo Dora Firenze a Torino, tramite la trasformazione temporanea di un magazzino di proprietà privata e l’attivazione di una comunità di persone che frequentano lo spazio con varie finalità (formative, culturali, sociali, ricreative). Dall’analisi delle funzioni e delle destinazioni che il luogo —e il contiguo spazio pubblico— ospita oggi e potrebbe ospitare in futuro derivano delle forme del progetto, come effetti risultanti non solo dal disegno ideale ma anche dalle contrattazioni che saranno necessarie per arrivare a raggiungere diverse concessioni di spazi. In un’intrigante e inusuale compenetrazione tra spazio privato (l’ex magazzino diventato “laboratorio di cittadinanza”) e spazio pubblico (il marciapiede, la strada, l’aiuola verde lungo la strada, il lungofiume e lo stesso fiume, in quel tratto regolato da una diga), e suggerendo un equilibrato mix tra interessi privati (quelli della proprietà così come dell’impresa sociale che si è proposta come soggetto attuatore e gestore dell’iniziativa di “placemaking e community building”) e interessi collettivi (qualità dello spazio pubblico, cura, socialità, inclusività, senso di appartenenza, valore culturale, necessità di spazi…), il progetto è al contempo una “prova di resilienza urbana” e una “simulazione della scommessa” che può rappresentare Dorado nel momento in cui tutte le potenzialità del luogo vengono attivate.

Relatori: Alessandro Armando
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 195
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36651
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)