
Eleonora Locci
Il Tempo delle Muse. Architetture dell’effimero e strategie di valorizzazione tra moda e patrimonio a Villa Adriana. = The Time of the Muses. Architectures of the ephemeral and enhancement strategies between Fashion and Heritage at Villa Adriana.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (66MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (58MB) |
Abstract: |
Villa Adriana costituisce un unicum nel panorama archeologico per la sua eccezionale rilevanza storica, architettonica e paesaggistica. Realizzata per volontà dell’imperatore Adriano, essa si configura come una sintesi culturale di grande complessità, esito di un raffinato sincretismo tra la tradizione architettonica ellenistica e romana, reinterpretate attraverso la personale visione estetica dell’imperatore stesso. Nonostante i secoli di abbandono e spoliazione, Villa Adriana conserva un potente valore evocativo, alimentato dal suggestivo rapporto tra la rovina e il paesaggio circostante, segnato da una vegetazione spontanea e dalla presenza ordinata di ulivi secolari. Questo scenario complesso, in cui si intrecciano natura, storia e memoria, rappresenta il contesto d’intervento della presente tesi. L’elaborato propone una strategia progettuale per la valorizzazione e la gestione dell’area settentrionale del sito, con un percorso che parte dal Pecile e culmina nella zona delle Cento Camerelle. L’intervento si configura come un’azione di mecenatismo culturale promossa dalla Maison Dior, in linea con il dialogo tra alta moda e patrimonio culturale. La Maison, da tempo impegnata nella promozione di iniziative culturali in siti storici, trova in Villa Adriana un luogo ideale per esprimere la propria visione estetica in armonia con il contesto classico. Il progetto si articola in un’operazione di sistemazione paesaggistica dell’area che si estende dalla spianata del Pecile sino all’altopiano sottostante, toccando le Cento Camerelle. In questa porzione del sito, attualmente priva di emergenze architettoniche, viene inserito un padiglione termale-espositivo, pensato come elemento chiave per la rilettura e la fruizione contemporanea dello spazio. Il nuovo edificio, collocato frontalmente alle sostruzioni del Pecile, ospita mostre permanenti e temporanee che mettono in dialogo la collezione di haute couture di Dior con opere d’arte e contenuti storici, generando un allestimento capace di valorizzare entrambi i linguaggi. Parallelamente, l’intervento prevede una sistemazione paesaggistica dell’area attraverso la creazione di terrazze panoramiche modellate lungo le curve di livello esistenti, in grado di offrire nuove prospettive visive e rafforzare la connessione tra architettura e paesaggio. Il progetto include anche la definizione di un nuovo asse di collegamento tra l’ingresso della Villa e il padiglione: un percorso rettilineo, affiancato da specchi d’acqua, che guida lo sguardo del visitatore verso il Pecile e le Cento Camerelle, fungendo da dispositivo visivo e orientativo. La proposta progettuale si conclude con l’organizzazione di un evento performativo — un fashion show firmato Dior — che si inserisce all’interno del sito come momento culminante di un processo di valorizzazione culturale. Tale evento assume un duplice significato: da un lato, promuove la moda attraverso il contesto storico e monumentale; dall’altro, offre al patrimonio un’occasione di rilettura attraverso un linguaggio contemporaneo. Questa tesi intende dimostrare come l’integrazione tra progettazione architettonica, intervento paesaggistico e iniziativa culturale privata possa rappresentare una strategia efficace per la valorizzazione del patrimonio, in grado di restituire a Villa Adriana una centralità progettuale e culturale nel dibattito contemporaneo sull’identità dei luoghi storici. |
---|---|
Relatori: | Pier Federico Mauro Caliari, Amath Luca Diatta |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 157 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36644 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |