polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Condividere il Suolo, Costruire Comunità: il Community Land Trust come Modello per un Abitare Accessibile e Inclusivo. = Sharing the Land, Building Communities: The Community Land Trust as a Model for Accessible and Inclusive Living.

Isabella Tabacchi

Condividere il Suolo, Costruire Comunità: il Community Land Trust come Modello per un Abitare Accessibile e Inclusivo. = Sharing the Land, Building Communities: The Community Land Trust as a Model for Accessible and Inclusive Living.

Rel. Daniela Ciaffi, Santiago Emanuel Gomes. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (52MB)
Abstract:

Il superamento degli strumenti tradizionali del mercato liberale e del welfare state ha portato all’emergere di nuove forme di gestione partecipata del territorio e dei beni comuni, che vengono utilizzate anche in risposta ad alcune situazioni di disagio abitativo. Il Community Land Trust è un modello di gestione della proprietà privata in ottica di redistribuzione della rendita fondiaria, strutturatosi negli Stati Uniti nel corso del Novecento. Attualmente si sta diffondendo come strumento di miglioramento dell’accessibilità alla casa e di gestione alternativa di un bene comune: il suolo. Il tema di indagine principale di questo lavoro è il modo in cui il Community Land Trust può favorire l’inclusione delle comunità di cittadini nel governo del territorio, per mezzo sia dei processi partecipati sia della progettazione spaziale, e come il progetto architettonico possa tradurre i valori fondanti del modello. Il lavoro è strutturato in cinque sezioni. Partendo dal significato del termine abitare come esperienza esistenziale individuale e insieme condivisa, la prima sezione introduce le più recenti evoluzioni della condizione abitativa in Italia, su cui influiscono le dinamiche socio-demografiche e le politiche in materia. La seconda è dedicata all’esplorazione del modello Community Land Trust, a partire dalle origini fino alle diverse declinazioni nazionali, in particolare in Europa. Dal momento che le caratteristiche del modello sono fortemente influenzate dal contesto giuridico di riferimento, è stato approfondito, in particolare, quello italiano. La terza sezione analizza la correlazione tra empowerment e partecipazione all’interno delle comunità, indagando sul ruolo della proprietà fondiaria nei processi di acquisizione di potere. Vengono quindi analizzate le modalità di partecipazione più diffuse nei progetti di Edilizia Residenziale Pubblica, Sociale e dei Community Land Trust. La quarta sezione riguarda la progettazione degli spazi abitati su varie scale, con un’attenzione particolare al rapporto tra abitazione e città. In primo luogo, si analizza la progettazione residenziale otto-novecentesca, a partire dalla casa borghese e da quella popolare, facendo riferimento a casi noti; in seguito, si discutono quattro casi studio di Community Land Trust selezionati per la compresenza e la gradualità nel passaggio tra spazio della città, spazio interstiziale e spazio individuale. Infine, nell’ultima sezione viene presentato il caso studio, oggetto di un’esperienza di tirocinio, del Community Land Trust Terreno Comune nel quartiere di Aurora, a Torino. In conclusione, questo lavoro si propone di contribuire ad una riflessione generale sui modi collaborativi e solidali di abitare la città, descrivendo processi e approcci progettuali che possano essere di esempio per applicazioni future. Il Community Land Trust come strumento di miglioramento dell’accessibilità alla casa, di empowement delle comunità e di partecipazione nel governo del territorio. A partire dall’individuazione di un quadro teorico e di casi studio, descrizione di un processo e di un caso applicativo in Italia che possa eventualmente essere da guida per applicazioni future.

Relatori: Daniela Ciaffi, Santiago Emanuel Gomes
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36637
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)