
Romina Shahabi
Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici attraverso la progettazione delle facciate: un approccio HBIM = Optimizing Building Energy Efficiency through Facade Design: an HBIM approach.
Rel. Elisabetta Caterina Giovannini, Mauro Mini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
Abstract: |
Il settore edilizio contribuisce per circa il 40 % al consumo finale di energia e a un terzo delle emissioni di gas serra. Nell’Unione Europea, il Green Deal e le direttive energetiche nazionali fissano obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione del patrimonio esistente, spesso termicamente inefficiente e architettonicamente vincolato. In questo contesto, la riqualificazione delle facciate si conferma strategia chiave per ridurre i consumi operativi senza compromettere l’integrità architettonica e culturale, soprattutto nelle aree urbane tutelate. Scopo e metodo. Questa tesi indaga il potenziale dell’ottimizzazione delle facciate come leva per l’efficienza energetica in edifici esistenti, facendo perno su uno studio di caso: il complesso della sede della Regione Lazio a Roma. Attraverso letteratura, analisi normativa (UNI TS 11300), valutazioni tecniche e modellazioni digitali avanzate, si ricercano sinergie tra progettazione architettonica, compliance legislativa e innovazione tecnologica. Risultati delle simulazioni. Gli interventi proposti riducono significativamente i carichi di riscaldamento e raffrescamento, migliorando il comfort interno e abbattendo i costi operativi. Le prestazioni riportano il complesso vicino ai requisiti NZEB, garantendo al contempo la conformità agli standard nazionali ed europei. Valore aggiunto e strumenti digitali. Il lavoro evidenzia come l’innovazione nelle facciate possa conciliarsi con la tutela storica, mantenendo il valore culturale dell’architettura urbana. In particolare, si sottolinea il ruolo strategico di AI e machine learning nella progettazione parametrica, nella predizione dei consumi e nella gestione dei dati di ciclo di vita. Il case study dimostra che un approccio olistico e interdisciplinare—che integra sostenibilità, conservazione e digitalizzazione—trasforma edifici pubblici datati in asset ad alte prestazioni, favorendo neutralità climatica e sviluppo urbano resiliente. |
---|---|
Relatori: | Elisabetta Caterina Giovannini, Mauro Mini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 115 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | RINA Consulting S.p.A. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36633 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |