polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di rifunzionalizzazione dell'Oratorio Monsignor Lasagna a Montemagno (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Monsignor Lasagna Oratory in Montemagno (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route

Giacomo Ragazzone

Progetto di rifunzionalizzazione dell'Oratorio Monsignor Lasagna a Montemagno (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Monsignor Lasagna Oratory in Montemagno (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route.

Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (160MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (76MB)
Abstract:

La presente tesi propone un progetto integrato di rigenerazione territoriale e architettonica, con l’obiettivo di valorizzare territori marginali attraverso il cicloturismo e il recupero del patrimonio costruito. Fulcro del lavoro è la rifunzionalizzazione dell’Oratorio Monsignor Lasagna a Montemagno (AT), un edificio storico oggi sottoutilizzato, che viene reinterpretato come hub cicloturistico multifunzionale. L’intervento si inserisce in un sistema più ampio di progettazione che comprende quattro “protesi” ciclabili, itinerari secondari ma strategici innestati sulla Ciclovia di interesse nazionale Svizzera-Mare, lungo l’asse transregionale che collega Locarno (CH) a Sanremo (IM). In un contesto post-pandemico che ha accelerato la domanda di turismo lento e sostenibile, la mobilità dolce si afferma come risposta concreta ai cambiamenti in atto, offrendo nuove modalità di fruizione del territorio e occasioni di sviluppo per le economie locali. Il progetto si colloca in linea con le politiche italiane ed europee sulla transizione ecologica, in particolare con la Legge 2/2018 e gli obiettivi del Green Deal, promuovendo un’infrastruttura cicloturistica diffusa, accessibile e resiliente. La “protesi” progettata si sviluppa nel contesto di pregio paesaggistico e culturale del Monferrato. La protesi è caratterizzata da un tracciato adatto a un turismo diffuso e sostenibile, integrato da un hub ricavato dal recupero di edifici storici. Il progetto di Montemagno, in particolare, trasforma l’ex oratorio in un nodo polifunzionale per i cicloviaggiatori, con spazi per l’accoglienza, il ristoro, l’assistenza tecnica, la cultura e la promozione del territorio. L’intervento parte da un’attenta lettura del contesto storico-architettonico e propone un dialogo tra memoria e contemporaneità, mantenendo il carattere originario dell’edificio e introducendo funzioni innovative legate alla mobilità attiva. Parallelamente, il progetto indaga il ruolo della “protesi” come dispositivo territoriale in grado di deviare l’attenzione dai grandi corridoi ciclabili verso le aree interne, spesso escluse dai circuiti del turismo di massa. Questo tracciato complementare si sviluppa lungo strade secondarie a basso traffico, attraversano paesaggi agricoli, borghi storici e siti culturali, e favoriscono un'esperienza immersiva e autentica. Il cicloturismo, in questo scenario, diventa strumento di narrazione del territorio e occasione per attivare processi di riuso, economia locale e partecipazione civica. L’analisi degli stakeholder coinvolti (enti pubblici, associazioni, comunità locali, imprese) e l’approccio sistemico alla progettazione contribuiscono a delineare un modello scalabile e replicabile, capace di rispondere a bisogni differenti con soluzioni flessibili, sostenibili e ad alto impatto sociale. In conclusione, la tesi dimostra come la mobilità dolce, integrata a strategie di rigenerazione del patrimonio, possa generare valore nei territori, connettendo dimensioni ambientali, culturali ed economiche. La “protesi” ciclabile e l’hub progettato rappresenta una visione di futuro in cui l’architettura dialoga.

Relatori: Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 126
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36631
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)