
Giulia Biccari
Il diritto ad abitare la città: cohousing e pratiche partecipative per un abitare urbano inclusivo = The right to the city: cohousing and participatory practices for inclusive urban living.
Rel. Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (83MB) |
Abstract: |
La rapida trasformazione delle città contemporanee ha generato un crescente indebolimento dei legami spaziali e sociali, mettendo a repentaglio il concetto di "diritto alla città", inteso come diritto alla libertà, alla partecipazione e alla fruizione collettiva dei luoghi. La presente ricerca indaga come le pratiche partecipative possano coinvolgere attivamente i cittadini nella riorganizzazione degli spazi quotidiani. L’esperienza diretta nella campagna di ascolto Voci di Quartiere, promossa a Torino in occasione della redazione del nuovo Piano Regolatore Generale, ha permesso di costruire un’immagine della città segnata da un diffuso senso di esclusione dagli spazi vissuti, evidenziando la necessità di restituire agli abitanti un ruolo attivo nei processi decisionali. In questo contesto, la casa emerge come nodo fondamentale per il benessere individuale e collettivo. La ricerca esplora il modello del cohousing come forma abitativa in grado di riconnettere spazio privato e pubblico, favorendo pratiche di condivisione, mutuo supporto e partecipazione attiva. Attraverso l’analisi di un campione di casi studio, viene approfondita la dimensione sociale e architettonica del cohousing, valutando il ruolo degli spazi e degli strumenti partecipativi nella generazione di relazioni e nel rafforzamento del senso di comunità. La ricerca si conclude con una riflessione sul ruolo dell’architetto come facilitatore di processi partecipativi e promotore di spazi capaci di rispondere alle sfide dell’abitare contemporaneo, proponendo orientamenti progettuali per forme di abitare inclusive, capaci di ricostruire legami sociali e rinnovare il rapporto tra individuo, comunità e contesto urbano. |
---|---|
Relatori: | Daniela Ciaffi, Gustavo Ambrosini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 176 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36626 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |