
Hadi Babakhani
Miglioramento della Visualizzazione HBIM e della Modellazione Multi-Scala per la Conservazione del Palazzo Reale di Torino = Enhancing HBIM Visualization and Multi-Scale Modeling for the Conservation of Palazzo Reale, Turin.
Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
Miglioramento della Visualizzazione HBIM e della Modellazione Multi-Scala per la Conservazione del Palazzo Reale di Torino: La conservazione dell’architettura storica nell’era digitale richiede metodi che uniscano precisione, flessibilità e consapevolezza culturale. Questa tesi dimostra come l’Historic Building Information Modeling (HBIM) possa essere applicato al Palazzo Reale di Torino, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO caratterizzato da un complesso disegno architettonico e da un notevole valore culturale. La ricerca indaga come diverse fonti di dati, tra cui il rilievo laser terrestre, la fotogrammetria e i disegni archivistici 2D, possano essere integrate in un unico ambiente HBIM attraverso l’uso di Autodesk Revit, Recap e CloudCompare. È stato adottato un approccio di modellazione multi-scala per distribuire i Livelli di Dettaglio (LOD 100–400) in base alla disponibilità dei dati e all’importanza architettonica. Le facciate Sud e del Cortile, insieme al soffitto decorato della Sala degli Svizzeri, sono state modellate ad alta fedeltà nei LOD 300–400. Per le aree con dati di scansione limitati, sono stati impiegati modelli volumetrici semplificati. La valutazione dell’accuratezza ha utilizzato i metodi di analisi Cloud-to-Cloud (C2C) e Cloud-to-Mesh (C2M) di CloudCompare, con il supporto delle metriche Grade of Accuracy (GOA) e Grade of Generation (GOG). La ricerca dimostra che l’arricchimento semantico e l’integrazione interdisciplinare dei dati, oltre la sola geometria, permettono di migliorare i flussi di lavoro nella conservazione digitale. Il modello HBIM funziona come un gemello digitale flessibile, capace di contenere più strati informativi utili alla pianificazione del restauro, alla documentazione e all’impegno educativo. Lo studio fornisce contributi metodologici agli studi HBIM e conferma il suo ruolo di ponte tra la ricerca storica accademica e la gestione digitale del patrimonio. |
---|---|
Relatori: | Antonia Teresa Spano' |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 115 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36625 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |