
Federico Uliana
(S)CHIUDERE IL CONFINE A SARAJEVO. Architettura del Margine fra Separazione e Prossimità = (UN)FOLDING THE BORDER IN SARAJEVO. Architecture of the boundary within Separation and Proximity.
Rel. Giovanni Corbellini, Richard Lee Peragine. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (34MB) |
Abstract: |
La ricerca di tesi qui proposta pone l’evidenza sull’analisi della IEBL, o Inter Entity Boundary Line, la linea di divisione presente in Bosnia ed Erzergovina che suddivide il paese in tre diverse regioni politico-amministrative: la FBiH, o Federazione di Bosnia ed Erzergovina, la Republika Srpska e il Distretto di Brčko. La necessita di strutturazione di questa soglia rappresenta la più chiara evidenza spaziale del Trattato di Dayton del 1995, una serie di accordi di pace per porre termine al conflitto nell’ex-repubblica jugoslava, causato dagli scontri derivanti dallo smantellamento della Jugoslavia stessa nel 1991. Sebbene lo scopo primario di questa serie di trattati, consistente nel raggiungimento e mantenimento di una situazione pacifica in Bosnia ed Erzegovina sia stato raggiunto, un’operazione analitica rispetto all’evoluzione di questa istanza permette di comprenderne in maniera effettiva le conseguenze, in particolare quelle spaziali. La tesi pone come focus l’analisi di pratiche derivanti da specifici rapporti tra gestione politica del territorio e spazio vissuto, evidenziando la relazione tra potere politico, estrattivismo e progetto. La ricerca su questo tema permette di identificare situazioni e modelli esemplificativi che permettano di valutare le basi della divisione, intesa come una relazione tra separazione e prossimità, presente in Bosnia ed Erzegovina, esplicitandone non solo la complessità, ma anche le contraddizioni apparentemente generate da questa soglia nello spazio, a livello di pratiche e di gestione del territorio. Un ulteriore obbiettivo di questa tesi è la comprensione di come la IEBL di per sé non rappresenti un caso sui generis di spazializzazione in un contesto post-conflitto e connotata da elementi poco chiari. Viceversa, attraverso un’operazione analitica su più piani, gli elementi peculiari di questo tema vengono individuati e analizzati, in modo tale da svelare un preciso intento politico a monte di evidenti estrazioni di valore dal territorio della IEBL stessa, collocando quindi il caso della Bosnia ed Erzegovina all’interno di un panorama gestito da operazioni estrattiviste. Per fare questo, risulta necessario lavorare attraverso l’interpolazione di esempi e scale di dimensioni differenti, giungendo quindi ad affinare la ricerca stessa, attraverso la costruzione di mappature d’analisi e la pratica del progetto urbano. Successivamente all’analisi, il lavoro di tesi trasla le conclusioni individuate all’interno della cornice di lavoro sul campo e di progetto: un tentativo di interazione con la situazione odierna di Sarajevo, capitale di questa nazione, in uno specifico caso urbano (Dobrinja e Istočno Sarajevo). Lo sviluppo di questa sezione progettuale permette quindi di sovrapporre una caratterizzazione spaziale che incameri la logica del confine della IEBL, di come l’azione progettuale tenga conto di una variazione temporale, esplicitando ulteriormente le conseguenti contraddizioni ed effetti sullo spazio urbano. La logica di comprendere uno stato di separazione e prossimità che riassuma la divisione presente a Sarajevo, attraverso un’operazione di svelamento (unfolding) della medesima, stabilisce come l’idea del confine sia ascrivibile ad un’oscillazione tra temi e questioni eterogenee. Il progetto architettonico diventa quindi lo strumento di interpretazione di una serie di dinamiche, elementi e contraddizioni, che regolano la separazione e prossimità medesima, esponendola e tentando di discutere e proporre diverse possibilità di operazione. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Corbellini, Richard Lee Peragine |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 143 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36607 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |