polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La montagna creativa. Riflessioni e progetto per il riuso di una baita come residenza artistica nella Valpelline = Creative mountain. Reflections and design for the reuse of a mountain hut as an artistic residence in Valpelline

Silvia Maresca

La montagna creativa. Riflessioni e progetto per il riuso di una baita come residenza artistica nella Valpelline = Creative mountain. Reflections and design for the reuse of a mountain hut as an artistic residence in Valpelline.

Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (207MB)
Abstract:

Questa tesi esplora il potenziale dell’architettura come strumento di benessere umano, attraverso il progetto di rifunzionalizzazione di una baita situata a Doues, nella valle di Valpelline (Valle d’Aosta). In un contesto segnato dallo spopolamento e dalla progressiva trasformazione del patrimonio rurale in residenze saltuarie, il progetto propone un’alternativa: un luogo di sosta e creazione, dedicato a chi cerca un’esperienza di abitare temporanea e consapevole, capace di favorire una relazione sensibile e profonda con il paesaggio. La tesi si articola in una parte teorica, che indaga il legame tra spazio architettonico, percezione, cura e paesaggio, e in una parte progettuale, che sviluppa la trasformazione della baita in una residenza artistica. Il progetto si fonda su interventi essenziali, reversibili e rispettosi, orientati alla creazione di atmosfere che facilitino concentrazione, ascolto e condivisione. Attraverso interviste e scenari d’uso immaginati, la tesi costruisce una narrazione polifonica dell’abitare, restituendo centralità all’esperienza vissuta. In questo senso, l’architettura diventa supporto silenzioso e attivo per nuove forme di presenza in montagna: spazi che accolgono, ispirano e fanno star bene.

Relatori: Roberto Dini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 114
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36591
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)