polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura Terrestre, Un progetto rigenerativo per l'agrovillaggio di Marinella = Earthling Architetcture, A Regenerative approach for the Agri-Village of Marinella

Andrea Lombardi

Architettura Terrestre, Un progetto rigenerativo per l'agrovillaggio di Marinella = Earthling Architetcture, A Regenerative approach for the Agri-Village of Marinella.

Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (180MB)
Abstract:

L’idea di questa tesi nasce dalla conoscenza diretta di un luogo connotato da peculiarità geografiche, storiche e socioculturali. Si tratta di una piana alluvionale tra le alpi apuane ed il mare, sita al confine tra Liguria di levante e Toscana, abitata sin dall’epoca pre-Romana. In quest’area di confine, con un litorale dalla conformazione instabile per la continua azione modellante della foce del fiume Magra, si sono susseguite fasi di insediamento urbano e di abbandono, fino alle bonifiche avviate alla fine del XIX Secolo che ne hanno consolidato la vocazione agricola e caratterizzato la storia contemporanea. Su questo lembo di terra pianeggiante e fertile si concentra in quegli anni l’iniziativa di un imprenditore innovatore e lungimirante che dà vita alla tenuta e all’agro-villaggio della Marinella. E’ un insediamento semplice ed allo stesso tempo moderno per l’epoca, con precisi ed identificabili tratti dispositivi ed architettonici. Dopo decenni di fiorente attività, eventi storici e scelte amministrative ispirate dalla “turistificazione” dell’attiguo litorale versiliese, hanno portato ad un progressivo decadimento ed alla pressoché totale marginalizzazione della tenuta e del borgo, difficili da comprendere per un osservatore esterno. Con queste premesse, il presente studio si prefigge lo scopo di costruire una proposta progettuale che, partendo da un’indagine approfondita del territorio agro-naturale descritto, ne ridefinisca gli assetti socio spaziali, attraverso strategie rigenerative che interessano sia l’insediamento sia il contesto territoriale. La ricerca sul territorio è quindi legata ad un preciso intento progettuale, volto ad esplorare gli aspetti di connessione sociale e spaziale dell’area della Marinella ed a proporre un modello di ricomposizione ecologica, che recuperi e preservi la connotazione rurale e si integri con il sistema urbano circostante e le diffuse iniziative turistiche. Gli esiti di detta indagine supportano di fatto l’idea che ciò possa essere conseguito mediante la generazione di flussi, opportunità e punti di contatto, preservando e valorizzando al contempo gli elementi tradizionali, profondamente radicati nel territorio. Attualmente l’area di interesse si configura come un punto di confluenza, ibrido e transitorio, tra l’ambito urbano e quello rurale, un paesaggio che ha visto il progressivo degrado dei suoi spazi insediativi e naturali. In un periodo storico caratterizzato da una conclamata crisi ambientale ed economica, l’approccio architettonico adottato intende basarsi su interventi rigenerativi a basso impatto, mediante la massima valorizzazione dell’esistente, riconversioni funzionali ispirate da esigenze concrete, azioni puntuali ed adattamenti, laddove necessario, con utilizzo di materiali di recupero, di origine naturale e disponibili localmente. Tutto ciò, non con l’intento di proporre soluzioni definitive ma bensì un approccio metodologico replicabile e scalabile, che rigeneri ed integri il nuovo in modo delicato e sostenibile nel sistema rurale, tenendo conto del fattore temporale, e dei possibili adattamenti del sito in base alle necessità dell’utenza futura.

Relatori: Roberto Dini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 108
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36590
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)