
Federico Zelano
Isole tremiti, un approccio transcalare per un ipotesi di trasformazione = Tremiti Islands, a Transcalar Approach for a Transformation Hypothesis.
Rel. Valerio Della Scala. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (134MB) |
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi affronta le sfide e le opportunità del contesto insulare delle Isole Tremiti, concepito come un laboratorio per sperimentare strategie innovative di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile. L’arcipelago, situato nel Mar Adriatico a pochi chilometri dalla costa pugliese, rappresenta un crocevia di cultura, storia e biodiversità, in cui il valore ecosistemico convive con criticità strutturali. La ricchezza storica e paesaggistica delle Tremiti offre una base per valorizzare il territorio e riorientare l’offerta turistica, ma infrastrutture obsolete, scarsa connettività e una gestione poco allineata con le sfide attuali rendono necessaria una revisione sistemica. La tesi nasce dall’esperienza personale maturata partecipando a un concorso promosso da Terraviva sul Faro di San Domino, che ha segnato una svolta professionale e personale. Questo ha permesso di cogliere le potenzialità inespresse dell’arcipelago, valorizzabili attraverso la riqualificazione di elementi architettonici e paesaggistici, ma anche trasformando le criticità locali in leve di sviluppo. Il riconoscimento ottenuto nel concorso ha alimentato una riflessione più ampia, orientata a indagare l’intero sistema insulare. La ricerca adotta un approccio transcalare, integrando aspetti storici, culturali, economici e ambientali. Attraverso osservazioni sul campo, analisi documentali e fonti letterarie, la tesi propone strategie in grado di innescare processi di rigenerazione capaci di rispondere alle sfide attuali e costruire uno sviluppo futuro sostenibile. In quest’ottica, si evidenzia come interventi mirati, anche di piccola scala, possano generare effetti a catena e contribuire alla trasformazione complessiva dell’ecosistema socio-ambientale delle Tremiti. Il lavoro mira inoltre a promuovere un dialogo interdisciplinare, coinvolgendo operatori, istituzioni e comunità locali, per colmare il divario tra sapere accademico e esigenze territoriali. L’obiettivo è delineare percorsi innovativi per una gestione più equilibrata delle risorse, estendendo la riflessione al tema della rigenerazione insulare. In particolare, si vuole contribuire al dibattito su come le piccole isole possano affrontare l’abbandono, la monocultura turistica e la fragilità ecologica attraverso strategie scalabili, inclusive e sistemiche. La tesi intende così proporre soluzioni per le Isole Tremiti, offrendo al contempo principi replicabili per la gestione sostenibile di altri contesti insulari marginali, dove la progettazione può divenire uno strumento di coesione, resilienza e innovazione. |
---|---|
Relatori: | Valerio Della Scala |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 96 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36583 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |