polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il quartiere Dora di Aosta: un progetto di rigenerazione urbana per la periferia aostana = The Dora District of Aosta: an urban regeneration project for Aosta's peripheral areas

Sara Mussatti

Il quartiere Dora di Aosta: un progetto di rigenerazione urbana per la periferia aostana = The Dora District of Aosta: an urban regeneration project for Aosta's peripheral areas.

Rel. Davide Rolfo, Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (42MB)
Abstract:

Il quartiere Dora di Aosta è il tipico esempio di insediamento urbano costruito nel Secondo Dopoguerra, sorto per sopperire alla crescente domanda abitativa innescata dall’arrivo di persone provenienti dalle campagne, mosse dall’opportunità di trovare un impiego presso lo stabilimento industriale cittadino della Cogne. Nato nel corso del tempo su terreni vergini, questo quartiere operaio viene costruito nel totale risparmio e con una bassa qualità edilizia, con il solo obiettivo di ospitare il maggior numero di persone. Attualmente, esso presenta numerosi problemi in termini edilizi ed urbani, questi ultimi dovuti soprattutto al suo isolamento e alla mancanza di infrastrutture. La tesi in oggetto ripercorre le origini storiche della città in relazione al quartiere e di quest’ultimo ne analizza le criticità, i punti di forza e le potenzialità, proponendo un progetto di rigenerazione urbana che lavora sulle connessioni, interne e con il resto della città, e sugli spazi aperti.

Relatori: Davide Rolfo, Luca Caneparo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 115
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36570
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)