polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Applicazioni Web in ambienti Cloud e Bare Metal: Ottimizzazioni, Sicurezza e Personalizzazione = Web Applications in Cloud and Bare Metal enviroments: Optimizations, Security and Customizations.

Giuseppe Poma

Applicazioni Web in ambienti Cloud e Bare Metal: Ottimizzazioni, Sicurezza e Personalizzazione = Web Applications in Cloud and Bare Metal enviroments: Optimizations, Security and Customizations.

Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB)
Abstract:

Negli ultimi anni, il paradigma dello sviluppo delle Applicazioni Web ha subito un’evoluzione radicale, passando da architetture monolitiche a modelli distribuiti basati su microservizi, container ed ambienti cloud-native. Questo cambiamento ha introdotto significativi vantaggi in termini di modularità, scalabilità, resilienza e rapidità di rilascio, ma ha anche reso più complesse le fasi di progettazione, distribuzione e gestione delle applicazioni. L’adozione su larga scala di tecnologie cloud comporta nuove sfide, tra cui l’orchestrazione di microservizi, l’ottimizzazione delle risorse per contenere i costi operativi, la gestione della sicurezza in ambienti distribuiti, la necessità di personalizzare le piattaforme cloud per soddisfare requisiti applicativi specifici e l’elaborazione efficiente di grandi quantità di dati eterogenei. La presente tesi si propone di affrontare sistematicamente tali problematiche, offrendo un insieme di soluzioni tecnologiche ed architetturali che si pongono in continuità con lo stato dell’arte. Nella prima parte viene analizzato il ruolo fondamentale dell’orchestratore Kubernetes nella gestione automatizzata del ciclo di vita dei container e dei microservizi. Successivamente, si esplorano le tecniche di ottimizzazione delle performance applicative mediante l’adozione del framework Quarkus, concepito per ambienti cloud-native, e del sistema operativo minimalista Talos Linux, che riduce drasticamente l’overhead dei nodi di calcolo. Si prosegue con l’analisi delle problematiche di sicurezza, introducendo strumenti avanzati come Falco per la rilevazione di comportamenti anomali nel cluster e l’adozione di politiche di controllo degli accessi per limitare i privilegi operativi. Un ulteriore contributo è rappresentato dalla progettazione ed implementazione di un controller personalizzato in linguaggio Go, capace di convertire automaticamente risorse Kubernetes di tipo Ingress in regole di instradamento per Spring Cloud Gateway, dimostrando la possibilità di estendere dinamicamente le funzionalità del cluster secondo esigenze specifiche. Infine, si affronta il tema della gestione dei dati distribuiti, presentando Trino come motore SQL federato in grado di interrogare simultaneamente più fonti di dato eterogenee, migliorando l’accessibilità e l’efficienza delle analisi. Nel loro insieme, i contributi sviluppati in questa tesi, evidenziano l’importanza di un approccio consapevole allo sviluppo cloud-native, che non si limiti all’utilizzo passivo delle tecnologie offerte, ma che ne comprenda le dinamiche interne per trarne vantaggio. L’obiettivo è quello di fornire una base metodologica ed operativa per la progettazione, realizzazione e messa in campo di Applicazioni Web moderne, efficienti, sicure e scalabili.

Relatori: Giovanni Malnati, Daniele Apiletti
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: TonicMInds Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36465
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)