polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Emotions Engineering: Development of Multimodal Systems for Affective Classification and Stress State Detection through Machine Learning and Deep Learning

Antonio Ferrigno

Emotions Engineering: Development of Multimodal Systems for Affective Classification and Stress State Detection through Machine Learning and Deep Learning.

Rel. Elena Carlotta Olivetti, Federica Marcolin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

Abstract:

Sono state esplorate e valutate metodologie avanzate di machine learning e deep learning per il riconoscimento delle emozioni e dello stress utilizzando segnali fisiologici come EEG, ECG e GSR. L'analisi è stata condotta su sei dataset pubblici di riferimento: AMIGOS, DEAP, DREAMER, YAAD, SWELL e WESAD. Sono state implementate pipeline computazionali complete che includono il pre-processing dei segnali, l'estrazione di feature (statistiche, nel dominio del tempo e della frequenza, come i parametri di Hjorth e la variabilità della frequenza cardiaca), il bilanciamento delle classi con tecniche come SMOTE, e la selezione delle feature più informative. Diversi classificatori tradizionali, tra cui Support Vector Machines (SVM), Random Forest e Gradient Boosting, sono stati confrontati e ottimizzati tramite cross-validation e tuning degli iperparametri. Parallelamente, sono state esplorate architetture di deep learning applicate direttamente ai segnali grezzi, quali reti convoluzionali (1D-CNN), reti ricorrenti (LSTM, GRU) e modelli Transformer. I risultati mostrano come le performance varino significativamente in base al dataset. Modelli ensemble come Random Forest e XGBoost hanno dimostrato una notevole efficacia, ottenendo accuratezze elevate, specialmente sui dataset WESAD (fino al 97.97%) e SWELL (fino al 92.94% con Random Forest in cross-validation). I modelli di deep learning hanno offerto performance competitive, confermando il loro potenziale ma anche la loro sensibilità alla dimensionalità e qualità dei dati. Complessivamente, il lavoro fornisce un'analisi comparativa approfondita delle tecniche per l'affective computing, evidenziando l'importanza cruciale dell'ingegneria delle feature e del bilanciamento dei dati per lo sviluppo di sistemi di riconoscimento emotivo robusti ed efficaci.

Relatori: Elena Carlotta Olivetti, Federica Marcolin
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 93
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36420
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)