polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gli Agenti Conversazionali Specializzati e l’IA nei WorkFlow Collaborativi a Supporto dei Processi Amministrativi Digitali - Eos Reply Case Study = The Specialized Conversational Agents and AI in Collaborative Workflows to Support Digital Administrative Processes - Eos Reply Case Study

Enrico Jansen

Gli Agenti Conversazionali Specializzati e l’IA nei WorkFlow Collaborativi a Supporto dei Processi Amministrativi Digitali - Eos Reply Case Study = The Specialized Conversational Agents and AI in Collaborative Workflows to Support Digital Administrative Processes - Eos Reply Case Study.

Rel. Luca Ardito. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

Abstract:

All’interno di molteplici realtà aziendali spesso è fondamentale strutturare estensivamente il lavoro da svolgere nei suoi vari aspetti: l’organizzazione dei compiti da portare a termine, la condivisione di informazioni e la comunicazione e coordinazione tra utenti e tra reparti diversi si rivelano essere proprietà non prescindibili in ambiti eterogenei, dall’organizzazione dei progetti, all’assistenza clienti, allo sviluppo di nuovi prodotti fino alla gestione documentale. In questo panorama i workflow collaborativi rappresentano uno strumento capace di fornire ciò di cui le aziende hanno bisogno, offrendo in aggiunta strumenti indirizzati all’automatizzazione di compiti ripetivi e al monitoraggio dei processi lavorativi e dei passaggi che li compongono, migliorando ulteriormente la qualità del lavoro. In questo contesto si aggiunge un altro strumento, più flessibile e adattabile in diversi settori, ovvero l’Intelligenza Artificiale: utilizzare questo strumento significa poter fare affidamento su algoritmi di Machine Learning capaci di fornire analisi predittive intelligenti, suggerire soluzioni basate su grandi quantità di dati pregressi e coadiuvare gli utenti accuratamente ed in tempo reale. Il presente elaborato si prefissa come obiettivo la sperimentazione dell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e dei modelli di Machine Learning all’interno di un workflow collaborativo documentale, in modo da assistere gli utenti velocizzando o complementando le attività da svolgere, sia operative che decisionali, quali la redazione, la revisione e la correzione dei documenti. Successivamente verrà descritto il caso di studio, considerando gli elementi caratterizzanti dello stesso, quali i dati da elaborare, gli attori partecipanti e le peculiarità dei sistemi attualmente in uso da parte di EOS Reply. Infine, verrà illustrato il processo di sviluppo ed implementazione della soluzione proposta, insieme alle appropriate valutazioni statistiche descrittive delle migliorie apportare dal lavoro di tesi, insieme a possibili ampliamenti dello stesso.

Relatori: Luca Ardito
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 84
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: EOS Reply srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36407
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)