polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Creazione di avatar da immagini mediante tecniche di intelligenza artificiale = Creation of Avatars from Images Using Artificial Intelligence Techniques

Lisa Trinchieri

Creazione di avatar da immagini mediante tecniche di intelligenza artificiale = Creation of Avatars from Images Using Artificial Intelligence Techniques.

Rel. Andrea Sanna, Federico Manuri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (25MB)
Abstract:

Questo lavoro di tesi si propone di sviluppare un metodo per la generazione di avatar 3D partendo da una singola immagine RGB acquisita in condizioni non controllate (in-the-wild), utilizzando approcci avanzati di intelligenza artificiale e modellazione tridimensionale. L’obiettivo è quello di ottenere una mesh umanoide tridimensionale il più possibile realistica, superando le limitazioni dei modelli tradizionali. Dopo una panoramica sugli avatar e le loro applicazioni, verranno analizzati i principali metodi di ricostruzione (nello specifico, model-based e model-free, con le relative sottocategorie di cui si compongono). Seguirà un’analisi dello stato dell’arte (SOTA) dei progetti e dei dataset esistenti, suddivisi in base agli elementi fondamentali della ricostruzione (per il corpo, i vestiti, la testa e i capelli), al fine di individuare quelli ottimali per questo progetto. Dopo aver definito i requisisti, verranno descritte nello specifico le reti neurali più adatte nel nostro caso specifico e le tecnologie utilizzate nel workflow del progetto, tra cui i software, le librerie ecc.. La parte fondamentale della tesi consiste nella la descrizione della pipeline sviluppata, che dettaglia le varie fasi del processo, dall’acquisizione dell’immagine fino alla generazione della mesh finale, evidenziando, per ogni step effettuato, le scelte implementative e le problematiche affrontate. Infine, vengono analizzati i risultati ottenuti, mettendo in luce sia le prestazioni del sistema che le sue limitazioni. La tesi si conclude con una riflessione sui possibili sviluppi futuri, proponendo migliorie volte a incrementare l’accuratezza e la fedeltà della ricostruzione.

Relatori: Andrea Sanna, Federico Manuri
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 124
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36350
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)