
Mattia Morgut
IA e Arte: narrare al pubblico l'impatto emotivo delle performance musicali attraverso video generati con strumenti di intelligenza artificiale generativa. = AI and Art: narrate the emotional impact of musical performances to audiences through generated videos.
Rel. Andrea Bottino, Tatiana Mazali. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (100MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (169MB) |
Abstract: |
Nel panorama contemporaneo, le tecnologie di intelligenza artificiale stanno progressivamente ridefinendo i processi creativi. Il lavoro di tesi esplora il potenziale dell’intelligenza artificiale come agente co-creativo nell’ambito audiovisivo, con l’obiettivo primario di generare un cortometraggio che traduca l’impatto emotivo del pubblico, dopo l’ascolto di performance musicali, in una narrazione visiva. Il progetto si inserisce all’interno di Narrazioni Parallele, iniziativa culturale dedicata all’indagine sul rapporto tra intelligenza naturale e artificiale, a partire da contesti musicali. In particolare, il lavoro svolto propone un flusso produttivo completamente basato su IA, utilizzando i dati provenienti dal pubblico (emozioni, ricordi, immagini mentali) in ogni fase della pre-produzione, dall’ideazione alla formulazione di logline, sinossi, sceneggiatura e storyboard. Nella fase di produzione, un’attenta attività di studio ha permesso la scrittura e l’ottimizzazione dei prompt per ogni singola clip. Sono poi stati generati i video, revisionati manualmente per qualità grafica e fedeltà narrativa. Infine, nella fase di post-produzione, si è proceduto con il montaggio e la sincronizzazione del voiceover. Attraverso lo sviluppo e l’implementazione di questo flusso, l’elaborato valuta la capacità degli strumenti odierni di mantenere coerenza narrativa e stilistica, affrontare le attuali limitazioni tecnologiche e supportare la creatività umana. La validazione è stata effettuata tramite una proiezione pubblica del prodotto audiovisivo e la successiva analisi dei riscontri ricevuti, che hanno permesso di valutare l’efficacia del video prodotto, attraverso differenti parametri. Il progetto ha affrontato alcune delle attuali principali criticità legate all’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva, ad esempio la discontinuità narrativa, dovuta alla frammentazione delle clip, l’incoerenza visiva nella gestione delle immagini della protagonista e i limiti strutturali dei modelli video, spesso incapaci di gestire sequenze professionalmente articolate. Attraverso un processo iterativo di supervisione umana e raffinamento dei prompt, questi aspetti negativi sono stati progressivamente mitigati, ottenendo un risultato soddisfacente. Il lavoro si configura come un esempio concreto di sperimentazione narrativa con IA in un contesto performativo reale, evidenziando sia le potenzialità di questa tecnologia che i necessari margini di intervento umano per garantire qualità espressiva e una maggiore aderenza agli intenti autoriali. Un importante aspetto esaminato è il rapporto tra autore umano e intelligenza artificiale, fulcro metodologico del progetto: un’interazione continua che ha potenziato l’efficienza e l’accesso alla complessità visiva grazie all’IA, mentre coerenza narrativa, sensibilità estetica e profondità espressiva sono state garantite dalla supervisione umana. Il risultato finale è un flusso di lavoro ibrido, scalabile e adattabile, capace di generare contenuti originali che mantengono integrità emotiva e l’intenzionalità autoriale. |
---|---|
Relatori: | Andrea Bottino, Tatiana Mazali |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 253 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | LUCAS ETS |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36335 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |