
Simone Botosso
IA e Arte: narrare al pubblico l'impatto emotivo delle performance musicali attraverso video generati con strumenti di intelligenza artificiale generativa. = AI and Art: narrate the emotional impact of musical performances to audiences through generated videos.
Rel. Tatiana Mazali, Andrea Bottino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (25MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (171MB) |
Abstract: |
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) stanno influenzando sempre più i processi creativi, in particolare nell’ambito audiovisivo. Questa tesi indaga le potenzialità espressive e la fattibilità produttiva di contenuti audiovisivi generati tramite AI, a partire dalle emozioni raccolte durante performance musicali dal vivo. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Narrazioni Parallele, iniziativa culturale triennale che esplora la relazione tra Intelligenza Naturale e Artificiale in contesti musicali. I dati raccolti durante due eventi dell’iniziativa hanno costituito la base per questo studio sperimentale. La ricerca si apre con un’analisi dello stato dell’arte del rapporto tra AI e arti visive, con un focus sul settore cinematografico. Viene poi effettuata una ricognizione delle principali tecnologie generative AI nei campi della scrittura creativa, sintesi di immagini, generazione di video, di suoni, di voci e di musiche, al fine di individuare gli strumenti più efficaci per ciascuna fase del processo produttivo. Il workflow sperimentale si articola in quattro fasi principali: strutturazione dei dati, generazione automatica dello script, definizione visiva tramite storyboard e produzione delle clip mediante tecniche Pose-to-Pose e Image-to-Video. I materiali audiovisivi sono stati completati con suoni, voci e musiche generate da AI, portando alla fase finale di montaggio e proiezione pubblica. I feedback del pubblico sono stati raccolti e analizzati per valutarne l’impatto emotivo e la coerenza narrativa. I risultati evidenziano il potenziale espressivo di questi strumenti, ma anche i limiti attuali in termini di controllo e precisione produttiva. Tuttavia, l’evoluzione rapida di queste tecnologie ne suggerisce una probabile integrazione futura all’interno di pratiche creative sperimentali e ibride. |
---|---|
Relatori: | Tatiana Mazali, Andrea Bottino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 116 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | LUCAS ETS |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36331 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |