polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Confronto tra valutazioni soggettive nella percezione del soundscape tra ambienti reali e loro riproduzioni in laboratorio = Comparison of subjective evaluations of soundscape perception between real environments and their reproduction in a laboratory setting

Lorenzo Dell'Anna

Confronto tra valutazioni soggettive nella percezione del soundscape tra ambienti reali e loro riproduzioni in laboratorio = Comparison of subjective evaluations of soundscape perception between real environments and their reproduction in a laboratory setting.

Rel. Louena Shtrepi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB)
Abstract:

In questa tesi viene discusso il tema dell'analisi soundscape, con un focus specifico sulle differenze percettive tra esperimenti sul campo e la loro replica in laboratorio. Viene presentato il caso di una soundwalk effettuata a Torino da 15 soggetti, in un percorso diviso in quattro fermate. In ogni fermata, i soggetti hanno compilato il questionario per la raccolta dei dati soggettivi previsto dalla normativa ISO 12913 (metodo A); sono inoltre state raccolte, per ogni fermata, informazioni sui livelli di pressione sonora tramite fonometro e registrazioni audio in formato binaurale ed Ambisonics del terzo ordine, oltre ad acquisizioni video 360. Tali elementi sono stati utilizzati per ricostruire la soundwalk nell'Audio Space Lab del Politecnico di Torino, nel quale i 15 soggetti hanno potuto replicare l'esperienza precedente muniti di visore HMD per la riproduzione video, sfruttando l'array di altoparlanti del laboratorio per ottenere un audio immersivo. Per ogni fermata riproposta, i partecipanti hanno nuovamente compilato il questionario; sono state inoltre effettuate ancora una volta le misurazioni binaurali e di livello di pressione sonora all'interno del laboratorio. I risultati dei questionari sono stati analizzati con il tool Soundscapy e sottoposti a verifica statistica mediante T-test. I risultati hanno evidenziato una percezione del soundscape simile tra i due casi in tre delle quattro fermate, con eccezione della prima fermata, nella quale la risposta soggettiva si è orientata notevolmente verso una maggiore gradevolezza. Questo può essere dovuto alla presenza non trascurabile di musica nel soundscape di tale fermata. Sono state comunque notate limitazioni nel confronto e nella sensazione di immersività, dovute ad una qualità del video migliorabile e ad una resa acustica non perfetta da parte del laboratorio.

Relatori: Louena Shtrepi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 93
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36329
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)