polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Redesign UX end-to-end di un software gestionale per TIM S.p.A. Dalla ricerca alla validazione: processo, metodo e risultati = End-to-end UX Redesign of a Management Software for TIM S.p.A. From Research to Validation: Process, Methodology, and Results

Davide Colletti

Redesign UX end-to-end di un software gestionale per TIM S.p.A. Dalla ricerca alla validazione: processo, metodo e risultati = End-to-end UX Redesign of a Management Software for TIM S.p.A. From Research to Validation: Process, Methodology, and Results.

Rel. Andrea Di Salvo, Silvia Bonaventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (49MB)
Abstract:

La presente tesi documenta il processo di redesign della piattaforma TESSA, uno strumento adottato dai Laboratori di TIM S.p.A per la gestione e monitoraggio dei test su servizi e prodotti. TESSA si colloca in un contesto operativo ad alta complessità, dove la chiarezza dell’interfaccia e l’efficienza dei flussi incidono direttamente sull’efficacia delle attività svolte. Il progetto nasce dall’esigenza di superare i limiti di una versione precedente percepita dagli utenti come ridondante, disorganica e poco rispondente alle reali pratiche di lavoro. Dopo una fase di ricerca qualitativa condotta attraverso interviste e questionari, sono stati ricostruiti i principali flussi d’uso e i bisogni specifici delle diverse tipologie di utenti emerse. A partire da una content inventory e da un service blueprint, è stata definita un’architettura dell’informazione coerente, poi tradotta in un prototipo navigabile. La prototipazione è iniziata da schizzi su carta, digitalizzati in wireframe su Figma e successivamente ricostruiti in codice con Cursor, un editor assistito da AI capace di generare interfacce interattive in HTML, CSS e JavaScript. Il prototipo finale è stato testato con utenti reali, attraverso cinque task specifici e un questionario di valutazione, ed è stato anche sottoposto a un utente virtuale basato su GPT personalizzato. I risultati mostrano un miglioramento significativo rispetto alla piattaforma esistente: +36% in usabilità, +42% in attrattività, +67% in estetica e +25% in soddisfazione complessiva. Il progetto ha inoltre evidenziato il potenziale dell’intelligenza artificiale nel supportare tutte le fasi di design e ha offerto l’opportunità di esplorare un ruolo progettuale sempre più vicino al Digital Product Management.

Relatori: Andrea Di Salvo, Silvia Bonaventura
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 229
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Design Sistemico
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN
Aziende collaboratrici: TELECOM ITALIA spa
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36324
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)