
Nicolo' Bottero, Daniela Garibaldi
Residonia: un prodotto bio-based derivato dalla biomassa della vegetazione marina. = RESIDONIA: a bio-based product from the seagrass biomass.
Rel. Elena Comino, Laura Dominici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Gennaio 2027 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (117MB) |
Abstract: |
Ogni anno, sulle coste del bacino mediterraneo si accumulano notevoli quantità di vegetazione marina spiaggiata, prevalentemente Posidonia oceanica. Questa biomassa, nota come banquette, è spesso considerata un rifiuto a causa del suo impatto negativo sul turismo e sulle attività balneari, nonostante sia un fenomeno naturale. Di conseguenza, viene spesso rimossa e smaltita in discarica, generando costi economici significativi per i comuni. Il processo di progettazione iterativo si concentra sulla costa ligure, che è stata significativamente colpita dall'artificializzazione, con la conseguenza dell'accumulo di banquette. La tesi propone un sistema di progettazione rigenerativa per la valorizzazione della banquette come componente di un materiale composito a base biologica. Lo sviluppo del materiale prevede l'utilizzo di banquette essiccata come riempitivo strutturale. La fase sperimentale del progetto è supportata da analisi scientifiche e gestionali, seguite da un processo di progettazione collaborativa. L'iniziativa promuove le reti con le comunità locali. Sono state confrontate le metodologie e i risultati di casi studio su materiali bio-based per l'esplorazione di soluzioni innovative. Il Material Driven Design (MDD) esplora le caratteristiche quantitative e soggettive dei materiali. Queste caratteristiche definiscono come i materiali vengono utilizzati, le interazioni tra l'utente e l'ambiente. L'approccio MDD è integrato con un metodo di produzione fai-da-te (DIY). La durabilità del materiale in acqua di mare è valutata da test di laboratorio. La resistenza meccanica del materiale è stata calcolata attraverso la sperimentazione dei materiali e l'implementazione di test di compressione uniassiale e di flessione a tre punti che hanno dimostrato la resistenza dovuta alle fibre di lignina della banquette. È stata organizzata una serie di workshop con l'obiettivo di sviluppare un processo di co-progettazione e facilitare un'indagine sull'esperienza degli utenti in materia di sperimentazione dei materiali. Il kit didattico Posilab è stato utilizzato e testato con le parti interessate per la sperimentazione dei materiali. Il materiale progettato viene utilizzato per creare modelli di specie dell'habitat della Posidonia al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto antropico sull'ecosistema marino. Il risultato è Residonia, una struttura progettata per aiutare il ripristino delle praterie di Posidonia oceanica. Lo scopo del design della struttura è quello di facilitare la crescita in mare, con la presenza di materiale ricco di azoto che contribuisce al mantenimento della salute delle piante in modo circolare. La struttura è realizzata con materiali disponibili localmente ed è destinata a biodegradarsi entro un periodo sufficiente a consentire l'attecchimento delle radici. La configurazione modulare garantisce trasportabilità ergonomica, replicabilità e adattabilità alle condizioni variabili del fondale marino. La soluzione proposta può essere integrata con altre misure di conservazione attuate dalle autorità responsabili della conservazione dell'ecosistema marino e della mitigazione dell'erosione costiera. Il successo del progetto e i suoi sviluppi futuri dipendono dal consolidamento della partnership con le parti interessate che hanno contribuito allo sviluppo del progetto attraverso laboratori di sperimentazione materiale. |
---|---|
Relatori: | Elena Comino, Laura Dominici |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 195 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36321 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |