
Francesco Valentini
Scattare dati Guida operativa per osservare il territorio attraverso la fotografia = Capture Data A Practical Guide to Exploring Territory Through Photography.
Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (126MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (44MB) |
Abstract: |
La tesi indaga l’utilizzo della fotografia come strumento di lettura del territorio all’interno della metodologia del Systemic Innovation Design. Dopo aver introdotto il contesto metodologico e le fasi che lo compongono, l’elaborato si concentra sulla fase esplorativa, approfondendo in particolare il tema dell’identità, nelle sue molteplici forme (individuale, culturale, sociale, di luogo), e analizzando i modi in cui essa viene narrata. In questo processo emerge la fotografia come linguaggio privilegiato: partendo da una riflessione su che cos’è la fotografia, si ricostruisce il suo ruolo storico nella rappresentazione dei territori, dalle prime applicazioni coloniali fino all’utilizzo contemporaneo nei contesti urbani. La fotografia non è trattata come mero strumento artistico, ma come mezzo per osservare, comprendere e raccontare la complessità dei luoghi e delle relazioni che li abitano. A partire da questa prospettiva, si introducono i concetti di data visualization e databook, nei quali la fotografia viene impiegata come dato visivo utile alla lettura sistemica del contesto. Vengono analizzati esempi esistenti, con particolare attenzione a Photoviz di Felton, per individuare tecniche fotografiche capaci di restituire dinamiche spaziali, temporali, sociali e percettive. Successivamente, il lavoro approfondisce il contributo di diversi fotografi (tra cui Shore, Ghirri, Sternfeld, Burtynsky e i Becher), sia per ampliare la gamma delle tecniche individuate, sia per esplorare i diversi stili narrativi con cui l’identità del luogo può essere rappresentata. Dall’apparato teorico nasce un’esigenza progettuale: sviluppare una guida operativa rivolta agli studenti, utile per orientarsi nell’uso della fotografia come strumento di indagine. Dopo aver definito brief, concept, target e linee guida, il progetto prende forma in uno strumento pratico che accompagna lo studente nella raccolta visiva di dati, aiutandolo a comprendere cosa osservare, cosa fotografare, come farlo e con quale tecnica, annotando ogni informazione utile alla costruzione di un databook visivo complesso e articolato. |
---|---|
Relatori: | Chiara Lorenza Remondino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 129 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36320 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |