polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Breaking Isolation: Service Design per la Connessione e l’Inclusione Sociale = Breaking Isolation: Service Design for Connection and Social Inclusion

Martina Putignano, Aurora Pasanisi

Breaking Isolation: Service Design per la Connessione e l’Inclusione Sociale = Breaking Isolation: Service Design for Connection and Social Inclusion.

Rel. Francesco Provenzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (78MB)
Abstract:

In una società sempre più interconnessa ma frammentata, l’isolamento sociale è un fenomeno in crescita, che tocca non solo chi affronta sfide fisiche o mentali, ma anche chi, per motivi culturali, economici o relazionali, resta ai margini della comunità. Se un tempo la solitudine derivava dalla mancanza di interazioni, oggi nasce spesso dalla superficialità dei legami, dove le connessioni sono rapide ma prive di significato. Questa tesi esplora il potenziale dell’Inclusive Design per creare spazi di incontro accessibili e stimolare interazioni genuine tra individui di ogni provenienza. Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce Service Design e prospettive sociologiche, psicologiche ed educative, il progetto si propone di analizzare i fattori che generano isolamento nei contesti quotidiani e di individuare soluzioni che favoriscano la partecipazione e il senso di appartenenza. Un aspetto fondamentale da considerare è che non tutto l’isolamento è negativo o imposto. Esiste infatti un tipo di isolamento volontario che molte persone ricercano per ritrovare equilibrio, riflettere o semplicemente dedicare tempo a se stesse. In una società che spinge costantemente verso la produttività e la socializzazione, il diritto al tempo per sé rischia di essere trascurato. Questo tempo è essenziale per coltivare il benessere mentale, ricaricare le energie e comprendere meglio se stessi e il proprio ruolo nella comunità. Il Service Design, con la sua capacità di mettere le persone al centro dei processi progettuali, può svolgere un ruolo chiave nel trovare un equilibrio tra queste due dimensioni. Progettare delle soluzioni che rispettino il bisogno di solitudine senza trascurare la necessità di connessione è una sfida cruciale che la presente tesi vuole affrontare. Questo progetto si interroga anche su come le tecnologie digitali influenzino l’esperienza dell’isolamento e della connessione. Da un lato, i social media e le piattaforme online offrono strumenti per rimanere in contatto, ma dall’altro possono amplificare il senso di solitudine attraverso la creazione di interazioni superficiali. La progettazione inclusiva deve quindi considerare anche l’uso consapevole della tecnologia, incoraggiando esperienze digitali che promuovano qualità e significato nei rapporti umani e nel tempo che si ha la necessità di passare in solitudine. L’obiettivo è progettare un ecosistema in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata, connessa e parte integrante della propria comunità, indipendentemente dalle barriere personali o sociali che potrebbe incontrare. Per raggiungere questi traguardi, il progetto si avvale di metodologie partecipative che coinvolgono direttamente le comunità interessate. Workshop, interviste e osservazioni sul campo rappresentano strumenti fondamentali per comprendere le reali esigenze delle persone e tradurle in soluzioni progettuali concrete. In conclusione, questa tesi si avvale di un approccio che riconosce il valore dell’interazione umana senza ignorare l’importanza del tempo personale, con l’intento di creare una società più equilibrata e inclusiva.

Relatori: Francesco Provenzano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 374
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Design Sistemico
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36319
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)