polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo di elettroliti polimerici a base di PVDF-HFP e liquidi ionici per batterie al litio a stato solido. = Development of Polymer Electrolytes Based on PVDF-HFP and Ionic Liquids for Solid-State Lithium Batteries.

Laura Montali

Sviluppo di elettroliti polimerici a base di PVDF-HFP e liquidi ionici per batterie al litio a stato solido. = Development of Polymer Electrolytes Based on PVDF-HFP and Ionic Liquids for Solid-State Lithium Batteries.

Rel. Giuseppe Antonio Elia, Claudio Gerbaldi, Leonardo Balducci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Le batterie al litio allo stato solido rappresentano una delle tecnologie di accumulo elettrochimico più promettenti attualmente in fase di sviluppo sia in ambito accademico che industriale. In particolare, lo studio e l’ottimizzazione degli elettroliti polimerici solidi hanno assunto un ruolo cruciale nella ricerca di sistemi di accumulo più performanti e sicuri. l presente lavoro è stato condotto nell’ambito del progetto europeo SOLVE (https://www.solveproject.eu), che ha l’obiettivo di sviluppare batterie al litio metallico ad alta densità di energia grazie all’utilizzo di elettroliti a stato solido. In particolare, l’attività si è concentrata sullo sviluppo di elettroliti polimerici a base di PVDF-HFP e liquidi ionici. In particolare nella attività di tesi è stato utilizzato un copolimero di poli(vinilidene fluoruro) - PVDF con esafluoropropilene – HFP con elevata resistenza chimica e meccanica e un liquido ionico a base pirrolidinio, caratterizzato da una bassa volatilità, in grado di offrire elevata conducibilità ionica (> 1×10¿³ S/cm), stabilità ossidativa superiore a 4.4 V vs Li¿/Li, resistenza alla formazione di dendriti ed elevata compatibilità con la matrice polimerica garantendo un’elevata ritenzione della fase liquida. Si sono studiati diversi sistemi a base di PVDF-HFP, impiegando processi di fotopolimerizzazione UV per la realizzazione di membrane polimeriche reticolate semi interpenetrate (SIPN). Questa strategia ha permesso di migliorare significativamente sia le proprietà interfacciali elettrolita/elettrodo che la ritenzione del liquido ionico. In particolare, i monomeri 1-vinil-3-etilimidazolio bis(trifluorometilsulfonil)immide (VeimTFSI) e divinilsolfone (DVS) sono stati selezionati per la formazione dei SIPN, contribuendo a un marcato incremento della compatibilità all’interfaccia con l’elettrodo di litio metallico e, in generale, al miglioramento delle prestazioni elettrochimiche. Le membrane contenenti DVS, in particolare, hanno mostrato una bassissima impedenza all’interfaccia e un’eccellente stabilità durante i cicli di carica/scarica. In conclusione, questo studio ha dimostrato che l’impiego della fotopolimerizzazione UV rappresenta un approccio efficace per migliorare le prestazioni degli elettroliti polimerici, favorendo la formazione di un’interfaccia stabile con il litio metallico e incrementando la conducibilità. Inoltre, si tratta di un processo semplice, in assenza di solventi e facilmente scalabile su scala industriale, con elevato potenziale per lo sviluppo di elettroliti polimerici ad elevate prestazioni per le future generazioni di batterie al litio allo stato solido.

Relatori: Giuseppe Antonio Elia, Claudio Gerbaldi, Leonardo Balducci
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 82
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: Cidetec
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36312
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)