polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riconcettualizzazione del corpo femminile = Reconceptualization of the female body

Michelle Gagnadre

Riconcettualizzazione del corpo femminile = Reconceptualization of the female body.

Rel. Chiara Lorenza Remondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (30MB)
Abstract:

Il corpo delle donne è onnipresente. È nelle pubblicità che ci circondano, nei prodotti che acquistiamo, nei media che consumiamo ogni giorno e non solo. La sessualizzazione del corpo femminile trasmette un messaggio distorto sulla natura delle donne, relegandole a una funzione meramente estetica e sessuale. Questa visione non solo riduce le donne a un ruolo passivo di oggetto da guardare e apprezzare, ma contribuisce anche a rafforzare dinamiche di potere e controllo basate sulla proprietà e sul consumo del corpo. Un corpo distaccato dalla persona, dall’anima, utilizzato, sfruttato e ridotto a mero oggetto di desiderio e possessività. Esposto e commercializzato come spettacolo per il piacere maschile, perpetuando una visione distorta e deumanizzante delle donne. Questa sessualizzazione pervasiva è diventata una costante silenziosa, una presenza così normale che spesso non ci fermiamo nemmeno a riflettere su di essa. Tuttavia, dietro questa normalità apparente si nasconde una verità scomoda: la realtà che stiamo costruendo è una società che continua a sfruttare e mercificare il corpo femminile. L’obiettivo di questa tesi nasce dal bisogno di muovere un cambiamento drastico nella nostra quotidianità, di mostrare come e perché le donne vengano costantemente ridotte a oggetto di desiderio e consumo. Credo fermamente che, una volta aperti gli occhi, le persone possano iniziare a vedere in modo diverso e a interrogarsi criticamente su ciò che fino a quel momento avevano accettato come normale. La tesi si propone di essere un contributo a questa intenzione, un invito a guardare oltre la superficie e a riconoscere le dinamiche più profonde. In questo modo, spero di offrire uno strumento di riflessione e di ispirazione. Il cambiamento che auspico non riguarda semplicemente una trasformazione della società in senso lato, ma mira a innescare una presa di coscienza collettiva.

Relatori: Chiara Lorenza Remondino
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 103
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36303
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)