polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Resonance: Inclusive & Service Design per una Riflessione e un Dialogo Multidimensionale sulla Morte

Andrea Anchora

Resonance: Inclusive & Service Design per una Riflessione e un Dialogo Multidimensionale sulla Morte.

Rel. Francesco Provenzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (176MB)
Abstract:

Resonance: Inclusive & Service Design per una Riflessione e un Dialogo Multidimensionale sulla Morte La morte, pur essendo l’unica certezza dell’esistenza umana, rimane uno dei grandi tabù della società contemporanea. Secondo la letteratura moderna, il progresso ha relegato il pensiero della mortalità ai margini della vita quotidiana, permettendo all’individuo di concentrarsi sulla costruzione della propria narrativa personale. Tuttavia, quando affrontata, la morte è spesso discussa entro confini sociali e culturali rigidi, impedendo espressioni autentiche e ricordi intimi dei defunti. In una società sempre più focalizzata sulla produttività, raramente viene offerto lo spazio per riflettere e dialogare su temi profondi come la morte, che rivelano i limiti intrinseci dell’esistenza. Coloro che non hanno avuto esperienze dirette con il lutto spesso evitano di affrontare questi argomenti, trascurando questioni cruciali come il fine vita e le proprie volontà. Tali omissioni possono trasformarsi in fardelli emotivi e pratici per chi rimane, aggravando la gestione di decisioni complesse in momenti di vulnerabilità. Interrogandosi sulla natura di questo tabù, la tesi propone di reintegrare la dimensione della mortalità nella quotidianità, rendendola un elemento consapevole e significativo dell’esperienza umana. Attraverso un approccio combinato di Inclusive Design e Service Design, il progetto si propone di creare spazi e strumenti di riflessione che siano accessibili, rispettosi e in grado di rispondere alle esigenze emerse durante la ricerca. Il Service Design svolge un ruolo fondamentale nel definire esperienze che integrino interazioni fisiche, digitali e umane, consentendo alle persone di affrontare il tema della morte in modo personale e significativo. L’Inclusive Design, d’altro canto, garantisce che tali esperienze siano pensate per rispondere alle necessità di una pluralità di individui, rispettandone la diversità e abbattendo eventuali barriere emotive, culturali o pratiche. L’approccio multidisciplinare adottato abbraccia contributi da antropologia, sociologia, filosofia, psicologia e medicina, combinando metodologie partecipative per coinvolgere attivamente utenti e professionisti. Workshop, interviste, sondaggi e osservazioni sul campo costituiscono le basi per comprendere le diverse sfumature della morte e tradurle in soluzioni progettuali concrete. Il progetto si ispira ai principi della Thanatosensitivity, promuovendo una maggiore consapevolezza delle implicazioni emotive, sociali e culturali della morte nell’interazione umana e digitale. In particolare, viene affrontata la gestione dei digital remains, offrendo soluzioni che garantiscano la preservazione e l’onorare della memoria digitale in modo etico e significativo. L’obiettivo è progettare un ecosistema che, secondo i principi combinati di Inclusive Design e Service Design, integri esperienze capaci di guidare l’utente verso una riflessione consapevole tra vita e morte. Gli utenti sono invitati a interrogarsi su cosa desiderano lasciare a chi rimane, esplorando la propria eredità emotiva, materiale e digitale, trasformando un tema complesso in un’opportunità di connessione e consapevolezza. In conclusione, questa tesi esplora la morte come dimensione fondamentale dell’essere umano, proponendo un approccio progettuale che normalizza il dialogo sulla mortalità e offre strumenti per migliorare il benessere pratico ed emotivo delle persone, attraverso l’integrazione dei principi di Inclusive Design e Service Design.

Relatori: Francesco Provenzano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 383
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36302
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)