
Giulia Turci
Valutazione pre-operatoria dell’arto inferiore in una popolazione affetta da alluce valgo: analisi clinica, cinematica ed elettromiografica = Preoperative evaluation of the lower limb in a population affected by hallux valgus: clinical, kinematic and electromyographic analysis.
Rel. Luca Mesin, Paolo Caravaggi, Giulia Rogati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (34MB) |
Abstract: |
L’alluce valgo è una deformità del piede caratterizzata da una deviazione laterale della falange prossimale dell’alluce e mediale della testa del primo metatarso. Questa condizione provoca dolore e altera la dinamica del contatto piede-suolo durante il cammino, compromettendo stabilità, mobilità ed efficienza del passo. Questo lavoro di tesi, svolto presso il Laboratorio di Analisi del Movimento dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, si è focalizzato sulla caratterizzazione funzionale e clinica della patologia in una popolazione con alluce valgo in attesa di intervento chirurgico. I parametri spazio-temporali, le traiettorie articolari del piede e dell’arto inferiore e i parametri elettromiografici durante il cammino sono stati confrontati con i dati di controllo di una popolazione sana. Ai fini dello studio, approvato dal Comitato Etico Metropolitano, è stata reclutata una popolazione con alluce valgo monolaterale (n=13) e bilaterale (n=8); in quest’ultimo caso si considera esclusivamente il lato più gravemente affetto dalla deformità. Il cammino è stato analizzato tramite due pedane di forza, un sistema stereo-fotogrammetrico a 8 telecamere per la valutazione cinematica delle articolazioni dell’arto inferiore e del piede, e tramite elettromiografia di superficie (sEMG) per analizzare l’attivazione, lo stato e la coordinazione muscolare. L’analisi sEMG ha riguardato quattro muscoli: tibiale anteriore (TA), gastrocnemio mediale (GASTMH), flessore lungo dell’alluce (FHL) e peroneo lungo (PL). L’effetto dell’alluce valgo è stato valutato confrontando i dati con quelli di un gruppo di controllo sano (n=27). Le differenze nei parametri cinematici ed elettromiografici tra lato da operare e controlaterale sono state valutate con il test accoppiato non parametrico di Wilcoxon, mentre il confronto con il gruppo di controllo mediante il test di Mann-Whitney e lo Statistical Parametric Mapping (SPM1D). L’analisi spazio-temporale ha evidenziato una significativa riduzione della lunghezza del passo, sia assoluta che normalizzata, nel lato da operare rispetto al controllo, mentre nel controlaterale si osserva una differenza solo nella lunghezza assoluta. L’analisi delle traiettorie articolari nel lato da operare ha mostrato differenze significative rispetto al controllo, soprattutto nei piani trasverso e frontale. Questo conferma che la deviazione laterale del primo metatarso altera dinamicamente la cinematica dell’avampiede, compromettendo stabilità laterale e mobilità rotazionale del piede. Deviazioni dalla normalità sono presenti anche nel piede controlaterale, suggerendo un parziale coinvolgimento funzionale. L’analisi sEMG ha mostrato alterazioni nell’attivazione muscolare nel lato da operare rispetto al controlaterale, con una ridotta ampiezza dell’inviluppo del TA, indicativa di una possibile compromissione del reclutamento neuromuscolare legata alla deformità. Il confronto con il gruppo di controllo ha inoltre evidenziato differenze significative per TA e GASTMH in entrambi i lati, indicando un’alterazione generalizzata del controllo muscolare. Lo studio mostra che l’alluce valgo è una patologia tendenzialmente bilaterale, che coinvolge non solo il primo raggio ma l’intero complesso piede-caviglia, alterando la biomeccanica del cammino. I risultati ottenuti forniscono un utile riferimento pre-operatorio per valutare strumentalmente l’entità dell’alterazione funzionale e l’efficacia dell’intervento chirurgico e delle strategie funzionali e motorie nel post-operatorio. |
---|---|
Relatori: | Luca Mesin, Paolo Caravaggi, Giulia Rogati |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 153 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36234 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |